mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta (manifesto) by Mauzan Achille Luciano (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500674969 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
manifesto, pubblicitario mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta
mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta (manifesto) by Mauzan Achille Luciano (sec. XX)
mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta (manifesto) di Mauzan Achille Luciano (sec. XX)
1926-1926
Lettura iconografica: maschera; rotolo di carta; macchina per stenotipìa. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; macchine utensili per la stampa; macchina per stenotipìa. Nomi: stenotipo Grandjean; Marc Grandjean; Manlio Boni. Luoghi: Milano
manifesto (pubblicitario)
03023
00674969
05
0500674969
Achille Lucien Mauzan fu un noto e prolifico cartellonista attivo nella prima metà del Novecento. Originario di Gap (Francia) Mauzan si stabilì in Italia dal 1905, a Milano, dove lavorò per le Officine Ricordi fino al 1917. Successivamente, dal 1921 realizzò manifesti per lo studio “Maga” di Giovanni Magagnoli e alla fine del 1923 fondò a Milano una nuova casa di edizioni, la Affiches Mauzan-Morzenti, assieme all’amico Federico Morzenti che si occupò degli aspetti amministrativi e commerciali. Nel 1926 Mauzan decise di trasferirsi in Argentina. Si concluse così la sua feconda esperienza lavorativa italiana che comprende una serie di cartelloni pubblicitari eseguiti per la Mauzan-Morzenti prima della partenza che furono editi nel corso dell’anno seguente. In Argentina Mauzan fu attivo negli anni 1927-1932 e si trovò per la prima volta a lavorare da solo. A Buenos Aires fondò la propria casa di edizioni, la Editorial Affiches Mauzan fu attiva dal 1927 al 1930, mentre la Nuevos Affiches Mauzan dal 1930 al 1932. Gli anni Trenta videro l’artista rientrare in patria, a Parigi, dove lavorò nel ventennio 1932-1952 ma non riuscì a replicare il successo riscosso in Argentina e realizzò manifesti numericamente inferiori e qualitativamente meno incisivi dei precedenti
soggetto non rilevabile
Lo stenotipo Grandjean
mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta
Lettura iconografica: maschera; rotolo di carta; macchina per stenotipìa. Categoria merceologica/ tipo evento: industria meccanica; macchine utensili per la stampa; macchina per stenotipìa. Nomi: stenotipo Grandjean; Marc Grandjean; Manlio Boni. Luoghi: Milano
mascherone collegato a macchina per stenotipìa da rotolo di carta
Treviso (TV)
0500674969
manifesto pubblicitario
proprietà Stato
cartone/ cromolitografia
bibliografia di confronto: Italia che cambia - 1989