Sacrificio e Gloria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) by Pasquali Ferruccio (attribuito) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677607 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della morte del soldato
Sacrificio e Gloria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) di Pasquali Ferruccio (attribuito) (XX) 
Sacrificio e Gloria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo) by Pasquali Ferruccio (attribuito) (XX) 
ca 1923-ca 1923 
Su una base in pietra, a gradoni, si colloca il basamento parallelepipedo che presenta decorazioni in bronzo e inscrizioni a caratteri applicati su tutte e quattro le facce. Al di sopra si erge il gruppo scultoreo in bronzo che raffigura due soldati: l'uno in posizione eretta, tiene nella mano sinistra la bandiera strappata, lo sguardo è rivolto al cielo in un impeto vittorioso. Il braccio destro sostiene un secondo soldato morente, piegato sulle ginocchia e accasciato all'indietro. La scultura è firmata F. Pasquali - Pistoia ed è titolata "Sacrificio e gloria". Il monumento non riporta, come usualmente accade, i nomi dei caduti in guerra, ma una lapide posta sulla parte posteriore e datata 1945, conferisce all'opera un valore commemorativo esteso anche al secondo conflitto 
Sacrificio e Gloria, figura di soldato che porta la bandiera, allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti) 
00677607 
05 
0500677607 
La collezione fotografica di monumenti ai caduti conservata presso il Museo del Risorgimento di Bologna, contiene due cartoline storiche di quest'opera che riportano la data di inaugurazione del monumento : 24 giugno 1923. Inoltre si fa riferimento all'autore, di cui compare la firma sul monumento stesso, come F. Pasquali di Pistoia. Potrebbe trattarsi di Ferruccio Pasquali, scultore che insieme ai fratelli Alfredo, Vincenzo e Samuele fondò a Pistoia nel 1902 la famosa officina artistica Fratelli Pasquali, altrimenti detta Fonderia Pasquali 
45B : 33A14 : 44A3 : 45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) 
figura di soldato che porta la bandiera 
allegoria della morte del soldato 
Sacrificio e Gloria 
Su una base in pietra, a gradoni, si colloca il basamento parallelepipedo che presenta decorazioni in bronzo e inscrizioni a caratteri applicati su tutte e quattro le facce. Al di sopra si erge il gruppo scultoreo in bronzo che raffigura due soldati: l'uno in posizione eretta, tiene nella mano sinistra la bandiera strappata, lo sguardo è rivolto al cielo in un impeto vittorioso. Il braccio destro sostiene un secondo soldato morente, piegato sulle ginocchia e accasciato all'indietro. La scultura è firmata F. Pasquali - Pistoia ed è titolata "Sacrificio e gloria". Il monumento non riporta, come usualmente accade, i nomi dei caduti in guerra, ma una lapide posta sulla parte posteriore e datata 1945, conferisce all'opera un valore commemorativo esteso anche al secondo conflitto 
figura di soldato che porta la bandiera ; allegoria della morte del soldato, Sacrificio e Gloria 
Conselve (PD) 
0500677607 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
pietra 
bronzo/ fusione 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 
bibliografia di corredo: Dominici L - 2012 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here