allegoria della Vittoria che incorona il soldato (monumento ai caduti - a stele) - ambito veneto (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677611 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che incorona il soldato
allegoria della Vittoria che incorona il soldato (monumento ai caduti - a stele) - ambito veneto (XX) 
allegoria della Vittoria che incorona il soldato (monumento ai caduti - a stele) - ambito veneto (XX) 
ca 1931-ca 1931 
Su un basamento sagomato a pianta quadrata si innesta una stele monumentale in marmo. Presenta sui due prospetti principali lapidi commemorative, lateralmente racchiuse entro due fasci littori che fungono da colonne di sostegno per la trabeazione. Al di sopra si colloca il gruppo scultoreo, realizzato in bronzo a fusione: raffigura la Vittoria alata nell'atto di coronare il fante che tiene in mano un rotolo, probabilmente il comunicato della Vittoria 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele) 
00677611 
05 
0500677611 
Anche a Corte si costituì un Comitato per il Monumento ai Caduti, che si prodigò per raccogliere i fondi necessari alla sua realizzazione. Il costo complessivo di 30.000 lire fu sostenuto quasi interamente dai residenti con un contributo modesto da parte dell'Amministrazione Comunale, di sole 2.000 lire. Il monumento fu inaugurato il 29 novembre 1931, alla presenza del Senatore Emilio Bodrero, a quell'epoca presidente della Confederazione nazionale Professionisti e Artisti. La struttura monumentale e la presenza dei due fasci littori affiancati alla lapide centrale collocano pienamente l'opera nell'ambito stilistico di regime. Purtroppo non si hanno notizie dell'autore, anche se la qualità del gruppo scultoreo in bronzo e soprattutto l'iconografia della Vittoria che incorona il fante (cfr. monumenti di Arsiero, Breganze) lo avvicina all'opera di Egisto Caldana, scultore vicentino, autore di ben sessantasei monumenti fusi in bronzo. In epoca recente è stata collocata sul prospetto posteriore una lapide con i nomi dei caduti nel secondo conflitto mondiale 
45A3 : 54F2(+1) : 44B162 : 45B(+12) 
allegoria della Vittoria che incorona il soldato 
Su un basamento sagomato a pianta quadrata si innesta una stele monumentale in marmo. Presenta sui due prospetti principali lapidi commemorative, lateralmente racchiuse entro due fasci littori che fungono da colonne di sostegno per la trabeazione. Al di sopra si colloca il gruppo scultoreo, realizzato in bronzo a fusione: raffigura la Vittoria alata nell'atto di coronare il fante che tiene in mano un rotolo, probabilmente il comunicato della Vittoria 
allegoria della Vittoria che incorona il soldato 
Piove di Sacco (PD) 
0500677611 
monumento ai caduti a stele 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here