allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - a cippo) by Boldrin Paolo (attribuito) (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677614 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del soldato come eroe antico, allegoria del soldato che protegge una madre col bambino
allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - a cippo) by Boldrin Paolo (attribuito) (XX)
allegoria del soldato come eroe antico (monumento ai caduti - a cippo) di Boldrin Paolo (attribuito) (XX)
allegoria del soldato come eroe antico, allegoria del soldato che protegge una madre col bambino (monumento ai caduti - a cippo) by Boldrin Paolo (attribuito) (XX)
allegoria del soldato come eroe antico, allegoria del soldato che protegge una madre col bambino (monumento ai caduti - a cippo) di Boldrin Paolo (attribuito) (XX)
ca 1927-ca 1930
Su una base in pietra a gradini poggia un robusto basamento parallelepipedo che ospita sulle quattro facce lapidi celebrative e commemorative. Al di sopra si colloca un gruppo scultoreo in marmo, molto articolato, composto da quattro figure. Due sono maschili, coperte da drappeggi: l'uno volge il capo all'indietro, verso la bandiera che stringe con la mano destra, mentre nell'altra tiene uno scudo. L'altro è posto frontalmente, tiene in mano un'allegoria della Vittoria. In posizione arretrata sta una donna che tiene tra le braccia un bambino: tra madre e figlio c'è un intenso dialogo di sguardi. L'intero gruppo poggia su un sostegno posteriore in pietra. Accanto al monumento è stata collocata una lapide, in tempi recenti (2005), con i nominativi dei caduti nella seconda guerra. In maniera inusuale le lapidi fissate al basamento non riportano i nomi dei caduti nella guerra 1915-1918
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00677614
05
0500677614
Anche ad Arzergrande nel primo dopoguerra si formò un Comitato per la realizzazione del monumento ai caduti (presidente il Sig. Gerardo Mazzarella). Da una delibera comunale del dicembre 1928, si apprende che la situazione finanziaria del Comitato non consentiva di saldare il compenso allo scultore che aveva realizzato l'opera. Prima di allora non sarebbe stato possibile inaugurare il monumento e per questo motivo il Comune erogò 2000 lire sul bilancio 1928. Nel maggio 1929 si rese necessario un ulteriore contributo per la costruzione di un muretto con cancellata di recinzione e protezione di quello che viene definito "inaugurando monumento ai caduti". La popolazione si era mostrata già fin troppo generosa e le autorità comunali non ritennero possibile muovere ulteriori richieste in merito. Questo portò ad una seconda delibera di finanziamento per 1500 al fine di concludere finalmente il monumento e "provvedere una buona volta, dopo circa cinque anni dall'inizio, alla sua inaugurazione". Purtroppo dalla documentazione non risulta il nome dell'autore dell'opera, inaugurata molto probabilmente nel 1930, dopo un lungo e travagliato percorso. Per affinità stilistiche e formali si ipotizza l'attribuzione allo scultore Paolo Boldrin, autore di numerosi monumenti della zona (cfr. Monselice, Agna)
45B : 5(+2) : 12B13 : 33A14 : 44A3 : 42B742 : 47136 : 45 A 3
allegoria del soldato come eroe antico
allegoria del soldato che protegge una madre col bambino
Su una base in pietra a gradini poggia un robusto basamento parallelepipedo che ospita sulle quattro facce lapidi celebrative e commemorative. Al di sopra si colloca un gruppo scultoreo in marmo, molto articolato, composto da quattro figure. Due sono maschili, coperte da drappeggi: l'uno volge il capo all'indietro, verso la bandiera che stringe con la mano destra, mentre nell'altra tiene uno scudo. L'altro è posto frontalmente, tiene in mano un'allegoria della Vittoria. In posizione arretrata sta una donna che tiene tra le braccia un bambino: tra madre e figlio c'è un intenso dialogo di sguardi. L'intero gruppo poggia su un sostegno posteriore in pietra. Accanto al monumento è stata collocata una lapide, in tempi recenti (2005), con i nominativi dei caduti nella seconda guerra. In maniera inusuale le lapidi fissate al basamento non riportano i nomi dei caduti nella guerra 1915-1918
allegoria del soldato come eroe antico
allegoria del soldato come eroe antico ; allegoria del soldato che protegge una madre col bambino
Arzergrande (PD)
0500677614
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
pietra
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005