ritratto di Giannino Ancillotto; aquile (monumento ai caduti - a colonna spezzata) by Lombardi Pietro, Brocchi Valerio (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677635 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a colonna spezzata, Monumento all'aviatore Giannino Ancillotto
monumento ai caduti, a colonna spezzata, Monumento all'aviatore Giannino Ancillotto ritratto di Giannino Ancillotto; aquile
ritratto di Giannino Ancillotto; aquile (monumento ai caduti - a colonna spezzata) by Lombardi Pietro, Brocchi Valerio (XX) 
ritratto di Giannino Ancillotto; aquile (monumento ai caduti - a colonna spezzata) di Lombardi Pietro, Brocchi Valerio (XX) 
ca 1930-ca 1934 
Monumento singolare per composizione e struttura. Evoca la sagoma di un aereo, immagine percepibile con chiarezza solo attraverso una visione zenitale. La grande scultura è posta al centro della piazza. Frontalmente appaiono le due ali dell'aereo, caratterizzate da robuste fiamme e profili di aquile ad altorilievo, con andamento simmetrico e convergente. Al centro è posta una colonna in granito, che funge da asse di simmetria, proveniente dall' Antiquarium di Roma e dono del Governatore Boncompagni Ludovisi. L'opera è completata da due rilievi in bronzo che raffigurano rispettivamente un ritratto di Giannino Ancillotto e l'impresa dell'abbattimento del Drachen di Rustignè (da cui il motto dannunziano "perficitur igne": è reso perfetto dal fuoco). Due corone di bronzo completano la decorazione del monumento 
Monumento all'aviatore Giannino Ancillotto (monumento ai caduti a colonna spezzata) 
00677635 
05 
0500677635 
Il 18 ottobre 1924 a Caravaggio (BG), in seguito ad un incidente automobilistico, moriva il pilota d'aviazione e medaglia d’oro al valore Giannino Ancillotto. Venne promossa una sottoscrizione nazionale, alla quale contribuì in maniera cospicua il governo peruviano (30.000 lire su un costo totale di 52.000), volta ad erigere un monumento alla sua memoria. Il luogo deputato fu individuato nella piazza Indipendenza e l’architetto Pietro Lombardi progettò l'opera. Il monumento venne inaugurato il 15 novembre 1931 alla presenza del ministro dell'aviazione Italo Balbo e di tutte le autorità civili e militari 
25F33 (AQUILA) : 46C362111 : 61B2(ANCILLOTTO Giannino)1 
ritratto di Giannino Ancillotto; aquile 
Monumento singolare per composizione e struttura. Evoca la sagoma di un aereo, immagine percepibile con chiarezza solo attraverso una visione zenitale. La grande scultura è posta al centro della piazza. Frontalmente appaiono le due ali dell'aereo, caratterizzate da robuste fiamme e profili di aquile ad altorilievo, con andamento simmetrico e convergente. Al centro è posta una colonna in granito, che funge da asse di simmetria, proveniente dall' Antiquarium di Roma e dono del Governatore Boncompagni Ludovisi. L'opera è completata da due rilievi in bronzo che raffigurano rispettivamente un ritratto di Giannino Ancillotto e l'impresa dell'abbattimento del Drachen di Rustignè (da cui il motto dannunziano "perficitur igne": è reso perfetto dal fuoco). Due corone di bronzo completano la decorazione del monumento 
ritratto di Giannino Ancillotto; aquile 
San Donà di Piave (VE) 
0500677635 
monumento ai caduti a colonna spezzata 
proprietà Ente pubblico territoriale 
granito 
bronzo/ fusione 
travertino/ scultura 
bibliografia di corredo: Panzetta A - 2003 
bibliografia specifica: Polita Chiara - 2010 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here