soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) by Caldana Egisto (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677638 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera
soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) by Caldana Egisto (XX)
soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera (monumento ai caduti - a cippo) di Caldana Egisto (XX)
post 1922-ante 1930
Su base a sezione quadrata si colloca un basamento parallelepipedo, caratterizzato da quattro lapidi marmoree incorniciate da pilastri angolari con elementi decorativi in bronzo sul coronamento superiore. Alla sommità è posto un cumulo di roccia e pietre, con resti di artiglieria, sul quale si innesta il gruppo scultoreo. Due soldati sono colti nel pieno della battaglia: uno, proteso in avanti, imbraccia la baionetta e l'altro, posto alla sommità, innalza vittoriosamente la bandiera con il braccio destro, mentre con la mano sinistra tiene il pugnale
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00677638
05
0500677638
L'autore, come indicato dalla firma presente sul basamento, è lo scultore vicentino Egisto Caldana, molto attivo nell'ambito della produzione di monumenti relativi alla Grande Guerra. Non si hanno indicazioni circa la data di realizzazione ed inaugurazione dell'opera anche se l'impostazione eroica e vittoriosa del gruppo scultoreo fa propendere per una datazione tra il 1925 e il 1930, quando più forte divenne il controllo governativo sulla monumentalistica
45B : 33A14 : 44A3 : 45B(+1)
soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera
Su base a sezione quadrata si colloca un basamento parallelepipedo, caratterizzato da quattro lapidi marmoree incorniciate da pilastri angolari con elementi decorativi in bronzo sul coronamento superiore. Alla sommità è posto un cumulo di roccia e pietre, con resti di artiglieria, sul quale si innesta il gruppo scultoreo. Due soldati sono colti nel pieno della battaglia: uno, proteso in avanti, imbraccia la baionetta e l'altro, posto alla sommità, innalza vittoriosamente la bandiera con il braccio destro, mentre con la mano sinistra tiene il pugnale
soldato in combattimento e soldato che porta la bandiera
Sant'Angelo di Piove di Sacco (PD)
0500677638
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra calcarea
bronzo/ fusione
pietra d'Istria
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005