figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Celotti Vittorio (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677640 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato con allegoria della Vittoria, angelo
figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Celotti Vittorio (XX) 
figura di soldato con allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) di Celotti Vittorio (XX) 
figura di soldato con allegoria della Vittoria, angelo (monumento ai caduti - a cippo) by Celotti Vittorio (XX) 
figura di soldato con allegoria della Vittoria, angelo (monumento ai caduti - a cippo) di Celotti Vittorio (XX) 
ca 1922-ca 1922 
La collocazione attuale del monumento su una gradinata a base ottagonale è frutto di risistemazione in anni recenti. Alle estremità di questa piattaforma poligonale sono state collocate fioriere in cemento, di cui una riporta un'iscrizione commemorativa. Il monumento presenta un alto basamento caratterizzato da lapidi commemorative sulle quattro facce; al di sopra si innesta una sezione in marmo con decorazione a rilievo. Sono raffigurati quattro angeli che tengono tra le mani una ghirlanda: elemento di raccordo e continuità tra gli elementi scultorei. Al di sopra si colloca la statua del soldato che con le braccia alzate sul capo solleva una piccola Vittoria alata. Il corpo è avvolto dalla bandiera mentre la bocca è spalancata in un grido vittorioso 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00677640 
05 
0500677640 
Come indicato dal cartello esplicativo posto nei pressi del monumento, esso fu inaugurato nel dicembre 1922. Opera di Vittorio Celotti, artista estremamente attivo nella realizzazione di monumenti ai caduti dopo la prima guerra mondiale. Si ricordano, oltre a quello di Miane, i monumenti di San Vendemiano, Brugnera, San Michele di Piave, Gaiarine, Zoppè, San Leonardo Valcellina, Ramera, Cimpello (PN), oltre alla collaborazione con l'amico Annibale De Lotto nel monumento di Conegliano Veneto 
45B : 45A30 : 54F2(+4) : 11G 
angelo 
figura di soldato con allegoria della Vittoria 
La collocazione attuale del monumento su una gradinata a base ottagonale è frutto di risistemazione in anni recenti. Alle estremità di questa piattaforma poligonale sono state collocate fioriere in cemento, di cui una riporta un'iscrizione commemorativa. Il monumento presenta un alto basamento caratterizzato da lapidi commemorative sulle quattro facce; al di sopra si innesta una sezione in marmo con decorazione a rilievo. Sono raffigurati quattro angeli che tengono tra le mani una ghirlanda: elemento di raccordo e continuità tra gli elementi scultorei. Al di sopra si colloca la statua del soldato che con le braccia alzate sul capo solleva una piccola Vittoria alata. Il corpo è avvolto dalla bandiera mentre la bocca è spalancata in un grido vittorioso 
figura di soldato con allegoria della Vittoria 
figura di soldato con allegoria della Vittoria ; angelo 
Miane (TV) 
0500677640 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
pietra 
bronzo/ fusione 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 
bibliografia specifica: Terzariol Fabrizio G - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here