allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a stele) by Garbelotto, Giuseppe, Vianello, Giuseppe (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677642 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a stele, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Vittoria come aquila
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a stele) di Garbelotto, Giuseppe, Vianello, Giuseppe (XX) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a stele) by Garbelotto, Giuseppe, Vianello, Giuseppe (XX) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) by Garbelotto, Giuseppe, Vianello, Giuseppe (XX) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a stele) di Garbelotto, Giuseppe, Vianello, Giuseppe (XX) 
ca 1921-ca 1921 
Il monumento è collocato su una scalinata, in prossimità della sede municipale. Ai lati sono poste due lampade votive in stile liberty, con base in pietra, struttura in ferro battuto e vetro colorato. La stele poggia su un basamento rastremato e presenta frontalmente un rilevo in bronzo a fusione che raffigura un soldato morente accolto tra le braccia della Patria. Essa, come figura femminile vestita all'antica, posa un bacio sulla sua fronte, mentre la bandiera li avvolge entrambi in un abbraccio. Alla sommità è posta un'aquila dalle ali spiegate, simbolo della Vittoria. La stele è arricchita da motivi decorativi a rilievo e presenta sulle quattro facce lapidi commemorative 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele) 
00677642 
05 
0500677642 
Il monumento è opera dello scultore Giuseppe Garbelotto, morto a soli 29 anni e autore del monumento ai caduti di Susegana (1922). La firma dell'autore, con la data di esecuzione, è visibile nella parte inferiore dell'aquila scolpita. La fusione dei bronzi è opera del fonditore veneziano Giuseppe Vianello, come confermato dalla firma incisa in basso a sinistra, sul panneggio della figura allegorica della Patria. Fu inaugurato nel 1921, frutto dell'impegno di Angelo Gri (presidente del Comitato per la realizzazione del monumento ai caduti), che si prodigò nella raccolta fondi. Sul settimanale l'Azione del luglio 1922 si parla della recente inaugurazione dell'opera alla presenza di autorità civili, militari e religiose (Mies, 1994). Dopo il 1945 fu aggiunta una lapide a ricordo dei caduti nel secondo conflitto mondiale, posta sulla parte posteriore del monumento 
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12) : 45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
allegoria della Vittoria come aquila 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
Il monumento è collocato su una scalinata, in prossimità della sede municipale. Ai lati sono poste due lampade votive in stile liberty, con base in pietra, struttura in ferro battuto e vetro colorato. La stele poggia su un basamento rastremato e presenta frontalmente un rilevo in bronzo a fusione che raffigura un soldato morente accolto tra le braccia della Patria. Essa, come figura femminile vestita all'antica, posa un bacio sulla sua fronte, mentre la bandiera li avvolge entrambi in un abbraccio. Alla sommità è posta un'aquila dalle ali spiegate, simbolo della Vittoria. La stele è arricchita da motivi decorativi a rilievo e presenta sulle quattro facce lapidi commemorative 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria ; allegoria della Vittoria come aquila 
Fregona (TV) 
0500677642 
monumento ai caduti a stele 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
pietra 
ferro/ battitura 
bronzo/ fusione 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 
bibliografia specifica: Mies G - 1994 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here