allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a colonna) by Guizzon, Napoleone (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677643 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria
allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a colonna) di Guizzon, Napoleone (XX) 
allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a colonna) by Guizzon, Napoleone (XX) 
ca 1921-ca 1921 
Su una breve gradinata in pietra si colloca il basamento, con andamento orizzontale. Caratterizzato dal elementi aggettanti alle estremità e al centro mostra un perimetro articolato e mosso. Le facce sono interamente coperte da lapidi commemorative mentre i due pilastri laterali presentano una cornice decorativa a motivi vegetali con rilevo sulla parte anteriore. Una decorazione a ovuli incornicia la base e un semplice coronamento lineare chiude il basamento sulla parte superiore sostenendo la colonna scanalata, con capitello corinzio, posta al centro del monumento. Essa sorregge la statua della Vittoria: raffigurata come donna, vestita all'antica, con le ali spiegate, il panneggio e i capelli mossi dal vento, tiene il braccio destro sollevato verso l'alto. Il gesto e la realizzazione plastica della mano lasciano ipotizzare che in origine reggesse una corona d'alloro, così come da modello iconografico 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a colonna) 
00677643 
05 
0500677643 
Il monumento ai caduti di San Giorgio in Bosco fu inaugurato nel 1921, così come testimoniato da una fotografia storica che documenta proprio quella giornata. L'autore risulta essere Napoleone Guizzon, scultore Vicentino. (http://www.tatare.it/Sandordi/Mostra1/Base.htm) 
45A3 : 54F2(+1) 
allegoria della Vittoria 
Su una breve gradinata in pietra si colloca il basamento, con andamento orizzontale. Caratterizzato dal elementi aggettanti alle estremità e al centro mostra un perimetro articolato e mosso. Le facce sono interamente coperte da lapidi commemorative mentre i due pilastri laterali presentano una cornice decorativa a motivi vegetali con rilevo sulla parte anteriore. Una decorazione a ovuli incornicia la base e un semplice coronamento lineare chiude il basamento sulla parte superiore sostenendo la colonna scanalata, con capitello corinzio, posta al centro del monumento. Essa sorregge la statua della Vittoria: raffigurata come donna, vestita all'antica, con le ali spiegate, il panneggio e i capelli mossi dal vento, tiene il braccio destro sollevato verso l'alto. Il gesto e la realizzazione plastica della mano lasciano ipotizzare che in origine reggesse una corona d'alloro, così come da modello iconografico 
allegoria della Vittoria 
San Giorgio in Bosco (PD) 
0500677643 
monumento ai caduti a colonna 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
marmo/ scultura 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 
bibliografia di corredo: AA.VV - 1985 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here