angelo (monumento ai caduti - a colonna) - ambito veneto (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677647 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a colonna, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale angelo, allegoria della Vittoria, allegoria della Patria, soldato in combattimento
angelo (monumento ai caduti - a colonna) - ambito veneto (XX) 
angelo (monumento ai caduti - a colonna) - ambito veneto (XX) 
angelo, allegoria della Vittoria, allegoria della Patria, soldato in combattimento (monumento ai caduti - a colonna) - ambito veneto (XX) 
angelo, allegoria della Vittoria, allegoria della Patria, soldato in combattimento (monumento ai caduti - a colonna) - ambito veneto (XX) 
post 1920-ante 1930 
Il monumento è articolato su base quadrata con un basamento inferiore caratterizzato da quattro elementi angolari che separano le lapidi commemorative poste sulle quattro facce. Al di sopra si innesta un elemento di raccordo tra la parte inferiore e le quattro colonnine che sorreggono la statua dell'angelo. Questo elemento centrale è particolarmente interessante in quanto è interamente trattato a rilievo: su ogni faccia troviamo uno scudo con le classiche iconografie legate al tema della Guerra. Sul prospetto frontale una Vittoria alata che tiene in mano una corona d'alloro, sul lato sinistro un soldato in combattimento che solleva un pugnale, a destra la Patria benedicente e sulla parte posteriore un soldato morente. Lo spazio di raccordo tra i quattro rilevi è occupato da decorazioni a motivi vegetali. Alla sommità del monumento si trova la statua di un angelo, che tiene in mano una corona di fiori. L'intera struttura poggia su una pavimentazione regolare a mattonelle circondata da una catena sorretta da pilastri in cemento. In epoca recente sono state aggiunte quattro lapidi in memoria dei caduti nel secondo conflitto 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a colonna) 
00677647 
05 
0500677647 
Il monumento non presenta firme o riferimenti autoriali. Non si hanno nemmeno indicazioni circa la data di realizzazione ed inaugurazione dell'opera. Interessante la parte scultorea a rilievo del corpo centrale, abbastanza inusuale nei monumenti impostati su quattro colonne con l'angelo alla sommità (vedi ad esempio San Vendemiano - TV, opera di Vittorio Celotti del 1923). In mancanza di ulteriori elementi si circoscrive una datazione ampia tra il 1920 e il 1930 
11 G : 45B(+1) : 45A3 : 54F2(+1) : 44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) 
angelo 
allegoria della Vittoria 
allegoria della Patria 
soldato in combattimento 
Il monumento è articolato su base quadrata con un basamento inferiore caratterizzato da quattro elementi angolari che separano le lapidi commemorative poste sulle quattro facce. Al di sopra si innesta un elemento di raccordo tra la parte inferiore e le quattro colonnine che sorreggono la statua dell'angelo. Questo elemento centrale è particolarmente interessante in quanto è interamente trattato a rilievo: su ogni faccia troviamo uno scudo con le classiche iconografie legate al tema della Guerra. Sul prospetto frontale una Vittoria alata che tiene in mano una corona d'alloro, sul lato sinistro un soldato in combattimento che solleva un pugnale, a destra la Patria benedicente e sulla parte posteriore un soldato morente. Lo spazio di raccordo tra i quattro rilevi è occupato da decorazioni a motivi vegetali. Alla sommità del monumento si trova la statua di un angelo, che tiene in mano una corona di fiori. L'intera struttura poggia su una pavimentazione regolare a mattonelle circondata da una catena sorretta da pilastri in cemento. In epoca recente sono state aggiunte quattro lapidi in memoria dei caduti nel secondo conflitto 
angelo 
angelo ; allegoria della Vittoria ; allegoria della Patria ; soldato in combattimento 
Tarzo (TV) 
0500677647 
monumento ai caduti a colonna 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
marmo/ scultura 
bibliografia di corredo: Vidor G.M - 2005 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here