soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (primo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677674 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide commemorativa ai caduti, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (primo quarto sec. XX)
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (primo quarto sec. XX)
post 1919-ante 1920
Lapide commemorativa rettangolare profilata da uno stretto nastro nero con il lato superiore ad arco. Reca i nomi dei caduti di Favaro Veneto durante la Prima Guerra Mondiale. Nella parte superiore è un medaglione scolpito a rilievo con lo stemma della Repubblica Italiana trattenuto da un nastro. Accanto alla lapide, in alto a destra vi è una targa in marmo: CADUTI / 1915-1918. La lapide fa parte di un complesso di cinque lapidi, due relative alla Prima Guerra Mondiale e tre alla Seconda collocate nella stessa sede
lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
00677674
05
0500677674
Le lapidi furono realizzate tra il 1919 e il 1920 dal marmista decoratore Giovanni Gregolin e dalla Cooperativa operaia veneziana su progetto precedente di un certo Zanardi. Il progetto prevedeva due lapidi in marmo bianco di Carrara con i nomi dei caduti. Le lapidi dovevano avere una doratura a foglia d'oro e un fregio diverso al posto della corona d'alloro. La realizzazione delle lapidi fu promossa dal Comitato pro-lapide di Favaro, il quale fece un manifesto esortativo per raccogliere offerte che così diceva: FAVARESI, / IN TUTTI I PAESI D'ITALIA, CHE HANNO DATO OLOCAUSTI DI SANGUE ALL'IMMANE GUERRA DI LIBERAZIONE, SI STA PREPA- / RANDO DEGNE TRIBUTAZIONI DI RICORDANZA AI GLORIOSI / CADUTI, E CUI NOMI DEBBANO ESSERE RICORDATI, OLTRE / CHE NELLA STORIA, IN MONUMENTI LOCALI, CHE RIMAR- / RANNO AD IMPERITURA MEMORIA. / FAVARO, ORGOGLIOSA DEI SUOI FIGLI, NON DEVE ESSERE ULTIMA / NELL'ADEMPIERE IL PIETOSO, CIVILE E DOVEROSO COMPITO. / UN COMITATO SI E' QUI COSTITUITO PER RACCOGLIERE LE / OFFERTE DI TUTTI COLORO CHE VORRANNO CONCORRERE AL- / L'OPERA DOVEROSA, INTENDENDOSI ERIGERE DUE LAPIDI COMMEMORATIVE, IN CUI SARANNO INCISI I NOMI / DEI NOSTRI CARI GLORIOSI, DA COLLOCARSI NELL'ATRIO DEL NOSTRO MUNICIPIO. / QUANTO PIU' LARGHE E NUMEROSE SARANNO LE / OFFERTE, SARA' DATO MIGLIORE [...] AL COMITATO, I CUI MEMBRI SI METTERANNO SUBITO ALL'OPERA, / DI FAR SI CHE L'OPERA STESSA RISPONDA DEGNAMENTE, / E FATTO OGNI RIFLESSO, ALL'ALTO SCOPO. / IL COMITATO SI AUGURA DI POTERE AL PIU' PRESTO TRADURRE IN ATTO IL PROPRIO INTENDIMENTO, / CHE CERTAMENTE E' PUR QUELLO DI TUTTI I FAVARESI. / FAVARO 9 OTT 1919 / IL COMITATO. L'opera venne inaugurata il 22 febbraio 1920. Il palazzo municipale fu edificato nel 1873 e ampliato nel 1930. (Vedi Archivio generale di Mestre, busta: 258)
soggetto assente
soggetto assente
Lapide commemorativa rettangolare profilata da uno stretto nastro nero con il lato superiore ad arco. Reca i nomi dei caduti di Favaro Veneto durante la Prima Guerra Mondiale. Nella parte superiore è un medaglione scolpito a rilievo con lo stemma della Repubblica Italiana trattenuto da un nastro. Accanto alla lapide, in alto a destra vi è una targa in marmo: CADUTI / 1915-1918. La lapide fa parte di un complesso di cinque lapidi, due relative alla Prima Guerra Mondiale e tre alla Seconda collocate nella stessa sede
soggetto assente
Venezia (VE)
0500677674
lapide commemorativa ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo di Carrara