soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (secondo quarto sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500677696 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide commemorativa ai caduti, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (secondo quarto sec. XX)
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti) - ambito veneto (secondo quarto sec. XX)
lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
Lapide rettangolare con cornice decorata a bassorilievo con motivi floreali. Al centro è riportata l'iscrizione mentre sulla sinistra è posta una lunga palma in bronzo. Negli angoli vi sono quattro piccoli riquadri con diversi soggetti: in alto a sinistra un'aquila, a destra un giglio, in basso a sinistra una capra e a destra tre facce leonine
1916-1916
0500677696
lapide commemorativa ai caduti
00677696
05
0500677696
Cesare Battisti nacque a Trento nel 1875, studiò a Firenze e dopo la laurea tornò nella sua città natale. Si dedicò al giornalismo e avvicinandosi alla politica socialista, quando fu deputato della Camera di Vienna, non mancò di difendere l'italianità della sua terra, ritenendo non più possibile la convivenza del Trentino con l'Austria. Quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale si arruolò negli alpini, ma il 10 luglio 1916 venne catturato sul Monte Corno e condotto a Trento nel Castello del Buonconsiglio dove venne impiccato. (Vedi "Rivista Mensile della città di Venezia", a cura dell'Ufficio Comunale di Statistica, anno VI, n. 10, ottobre 1927, pag. 439)
soggetto assente
soggetto assente
Lapide rettangolare con cornice decorata a bassorilievo con motivi floreali. Al centro è riportata l'iscrizione mentre sulla sinistra è posta una lunga palma in bronzo. Negli angoli vi sono quattro piccoli riquadri con diversi soggetti: in alto a sinistra un'aquila, a destra un giglio, in basso a sinistra una capra e a destra tre facce leonine
Venezia (VE)
soggetto assente
marmo
bronzo