Ritratto di Francesco Beccuti (stampa) by Brustolon Giambattista, Carattoli Pietro - ambito veneto (metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500689624 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, di traduzione Ritratto di Francesco Beccuti
Ritratto di Francesco Beccuti (stampa) di Brustolon Giambattista, Carattoli Pietro - ambito veneto (metà sec. XVIII)
Ritratto di Francesco Beccuti (stampa) by Brustolon Giambattista, Carattoli Pietro - ambito veneto (metà sec. XVIII)
1751-1751
Ritratti: Francesco Beccuti
stampa (di traduzione)
9535
00689624
05
0500689624
Si tratta dell'antiporta del volume "Rime di Francesco Beccuti Perugino detto il Coppetta", stampato a Venezia nel 1751 presso Francesco Pitteri (Alpago-Novello, 1940, pp. 99-101; Borroni, 1972; Pedrocco, 1981, p. 47; Succi, 2013, p. 864). L'originale da cui deriva l'incisione è un dipinto ad olio conservato presso il Museo dell'Accademia di Belle Arti di Perugia eseguito da Pietro Carattoli. Egli, capostipite di una famiglia di artisti perugini, fu decoratore di edifici pubblici e privati, scenografo e architetto, nato a Perugia nel 1703 e morto nel 1766. Carattoli, dopo un probabile apprendistato presso Alessandro Baglioni, continuò i suoi studi a Bologna, nella scuola dei Bibbiena, il cui insegnamento si rivelò fondamentale per tutto il corso della sua carriera. Gli si attribuisce il merito di aver introdotto nel capoluogo umbro le conquiste più moderne della pittura illusionistica (P. Scarpellini, Carattoli, in Dizionario Biografico degli Italiani, 1976, vol. 19; A.M. Rybko, scheda Carattoli Pietro, in La Pittura in Italia. Il Settecento, Milano, Electa, 1990, pp. 652-653)
48 C 91: 61 B 2 (BECCUTI, Francesco) 1
Francesco Beccuti
Ritratto di Francesco Beccuti
Ritratti: Francesco Beccuti
Ritratto di Francesco Beccuti
Belluno (BL)
0500689624
stampa di traduzione
proprietà Stato
carta
acquaforte
bibliografia specifica: Pedrocco F - 1981
bibliografia specifica: Borroni F - 1972
bibliografia specifica: Succi D - 2013
bibliografia specifica: Alpago-Novello L - 1939/ 1940