Santa Gertrude la Grande (stampa, serie) by De Col Pellegrino, Novelli Pietro Antonio - ambito veneto (secc. XVIII/ XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500689954 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, di traduzione, serie Santa Gertrude la Grande
Santa Gertrude la Grande (stampa, serie) di De Col Pellegrino, Novelli Pietro Antonio - ambito veneto (secc. XVIII/ XIX)
Santa Gertrude la Grande (stampa, serie) by De Col Pellegrino, Novelli Pietro Antonio - ambito veneto (secc. XVIII/ XIX)
stampa (di traduzione, serie)
Personaggi: santa Gertrude la Grande; cherubini. Oggetti: libri; libreria; tavolo
post 1758-ante 1812
0500689954
stampa di traduzione
00689954
05
0500689954
La stampa fa parte della vasta produzione a carattere sacro cui Pellegrino De Col attese all’interno della bottega veneziana di Nicolò Cavalli (1730-1822), suo principale committente una volta esauritasi, intorno all’ottavo decennio del Settecento, la collaborazione coi Remondini. Che una buona fetta del lavoro del bellunese fosse da quel momento incentrata sulla trasposizione in rame delle invenzioni a carattere religioso di Pietro Antonio Novelli (1729-1804) è assicurato dalle voci elencate nel catalogo di vendita della stamperia milanese di Giuseppe Vallardi, l’imprenditore che alla morte di Cavalli (1822) entrò in possesso di buona parte dei suoi rami; tra gli articoli qui presentati sono infatti duecentottanta le immagini sacre e i santi «di fig. intiera e di mezza fig., disegnati da Novelli, intagliati da P. del Colle, da Nicolò Cavalli e da altri intagliatori» (Catalogo Vallardi 1833, pp. 17, 19). Sedici sono i componimenti di De Col da Novelli oggi conservati presso il Museo Civico di Belluno, quattro dei quali afferenti alla ristampa vallardiana. La massima parte ospita la figura di un santo collocata entro un contesto paesaggistico o architettonico e circondata da cherubini; un'iscrizione latina, volgare o in lingua accompagna l'immagine identificando il personaggio o la scena riprodotta. Considerate da Luigi Alpago-Novello tra le migliori prove dell’incisore in suo possesso (Alpago-Novello 1940, p. 628), tali stampe dovevano originariamente appartenere a raccolte tra loro distinte, tre perlomeno, come farebbero supporre le diverse dimensioni della battuta (circa 420×310 mm, 300×220 mm e 220×160 mm)
Santa Gertrude la Grande
11 HH (GERTRUDE LA GRANDE)
S. Gertrudis V. et Abb
Personaggi: santa Gertrude la Grande; cherubini. Oggetti: libri; libreria; tavolo
Belluno (BL)
proprietà Stato
Santa Gertrude la Grande
carta/ acquaforte
carta/ bulino
bibliografia specifica: Alpago-Novello Luigi - 1940
bibliografia specifica: Vallardi Giuseppe e Pietro - 1833