allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico (monumento ai caduti - a cippo) by Patrizi, Giovanni (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500690088 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico
allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico (monumento ai caduti - a cippo) by Patrizi, Giovanni (XX)
allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico (monumento ai caduti - a cippo) di Patrizi, Giovanni (XX)
ca 1921-ca 1921
Cinque gradoni in trachite, con andamento orizzontale, sostengono la statua del soldato, drappeggiato all'antica, che trafigge con la spada l'aquila bicipite ai suoi piedi, simbolo asburgico. La scultura è affiancata ai lati da due lampade votive in ferro battuto, sostenute da due piccoli basamenti con lapidi che ricordano i luoghi della battaglia. Le lapidi commemorative con i nomi dei caduti nelle due guerre sono state collocate in un'aiuola accanto al monumento e poggiano su un'armatura in ferro
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00690088
05
0500690088
Il monumento fu inaugurato l'8 maggio 1921. Opera dello scultore Giovanni Patrizi, attivo nel padovano dove l'anno precedente aveva scolpito un crocifisso in terracotta dedicato ai caduti della Grande Guerra dalla comunità di Noventa Padovana
45B : 31E23(+3) : 5(+2): 42E111 : 25FF332 : 46A122(ASBURGO)1
allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico
Cinque gradoni in trachite, con andamento orizzontale, sostengono la statua del soldato, drappeggiato all'antica, che trafigge con la spada l'aquila bicipite ai suoi piedi, simbolo asburgico. La scultura è affiancata ai lati da due lampade votive in ferro battuto, sostenute da due piccoli basamenti con lapidi che ricordano i luoghi della battaglia. Le lapidi commemorative con i nomi dei caduti nelle due guerre sono state collocate in un'aiuola accanto al monumento e poggiano su un'armatura in ferro
allegoria della morte del soldato che permette la vittoria sull'Impero Asburgico
Campodarsego (PD)
0500690088
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
trachite
marmo bianco di Carrara
pietra d'Istria
bibliografia specifica: Zava, Silvia - 2011-2012