allegoria della morte del soldato, allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Andreotti Libero (XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500690115 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della morte del soldato, allegoria della Vittoria
allegoria della morte del soldato, allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) by Andreotti Libero (XX)
allegoria della morte del soldato, allegoria della Vittoria (monumento ai caduti - a cippo) di Andreotti Libero (XX)
ca 1922-ca 1924
Su un basso gradino è posto un cippo parallelepipedo, ricoperto da lastre in marmo bianco. Il prospetto principale è caratterizzato da una semplice iscrizione commemorativa e da una corona d'alloro in bronzo. Sulle due facce laterali sono riportati i nomi dei caduti nella Grande Guerra mentre sul prospetto posteriore sono stati aggiunti in seguito quelli relativi alle vittime del secondo conflitto mondiale. Sopra al massiccio basamento è posto il gruppo scultoreo in bronzo. Raffigura una Vittoria alata colta nell'atto di sorreggere il corpo esanime del soldato morente. Il monumento è stato interessato da una riqualificazione urbanistica che lo ha posto all'interno di un'area circoscritta, con nuova pavimentazione e illuminazione
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00690115
05
0500690115
Il monumento di Roncade nasce dall'esigenza della cittadinanza che, per commemorare i numerosi caduti, pone in essere il Comitato promotore guidato dal dott. Gaetano Ziliotto. L'incarico escutivo venne affidato direttamente allo scultore Libero Andreotti, senza alcun bando preventivo. Il monumento fu inaugurato il 23 giugno 1924. Ugo Ojetti, dalla rivista Dedalo, sottolinea la qualità artistica del gruppo scultoreo, di derivazione classica: "Trae questa scultura la sua ispirazione da un motivo classico frequente nella ceramica e nei piccoli bronzi greci ed etruschi: di Eos che salva il cadavere del figlio Memnone ucciso da Achille, portandolo in cielo". L'allegoria della vittoria si sovrappone ad un'idea di pietas mutuata dalla classicità e si esprime in un gruppo scultoreo caratterizzato da armonia compositiva, equilibrio, misura, compostezza e semplicità formale. Il recente restauro ha in parte modificato i rapporti volumetrici tra basamento e scultura
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) : 45A3 : 54F2(+1)
allegoria della Vittoria
allegoria della morte del soldato
Su un basso gradino è posto un cippo parallelepipedo, ricoperto da lastre in marmo bianco. Il prospetto principale è caratterizzato da una semplice iscrizione commemorativa e da una corona d'alloro in bronzo. Sulle due facce laterali sono riportati i nomi dei caduti nella Grande Guerra mentre sul prospetto posteriore sono stati aggiunti in seguito quelli relativi alle vittime del secondo conflitto mondiale. Sopra al massiccio basamento è posto il gruppo scultoreo in bronzo. Raffigura una Vittoria alata colta nell'atto di sorreggere il corpo esanime del soldato morente. Il monumento è stato interessato da una riqualificazione urbanistica che lo ha posto all'interno di un'area circoscritta, con nuova pavimentazione e illuminazione
allegoria della morte del soldato ; allegoria della Vittoria
Roncade (TV)
0500690115
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
bronzo/ fusione
bibliografia specifica: Ojetti, Ugo - 1922-1923