monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata - ambito veneto-friulano (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500690137 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata - ambito veneto-friulano (XX) 
monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata - ambito veneto-friulano (XX) 
ca 1920-ante 1921/06/26 
Entro un’area di rispetto cintata, sopra un basamento a tre scalini, si colloca un dado dagli angoli aggettanti rispetto al corpo centrale, di raccordo con l’obelisco superiore; tali spigoli modanati presentano ognuno un alloggiamento porta bandiera. Sul dado insiste un elemento che alterna alle cifre degli anni di guerra, rilievi scultorei con ramoscelli di alloro e quercia. La sommità dell’obelisco è coronata da una stella a cinque punte, simbolo dell’Italia 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
00690137 
05 
0500690137 
Il monumento ai caduti della Grande Guerra di Laggio, località del comune bellunese di Vigo di Cadore, venne inaugurato il 26 giugno 1921, come riporta la cronaca di don Pietro Da Ronco; la fonte, trascritta nel recente contributo di D'Andrea sui monumenti ai caduti cadorini, ricorda inoltre che l'opera venne realizzata "da alcuni scalpellini di Forni di Sopra", su richiesta del Comitato locale. La cronoca del padre è confermata dall'iscrizione del primo gradino sul quale si legge, dopo una serie di incomprensibili iniziali (?), Forni di Sopra (si veda ultima immagine in allegato). All'interno del sito Monumenti della Grande Guerra (link in Osservazioni), è rintracciabile una fotografia storica dell'opera, in cui viene indicato come autore Agostino Luigi Ronzon, forse uno degli scalpellini anonimi della cronaca di don Pietro. Nell'immagine d'epoca sono visibili alcuni fasci littori applicati sui fianchi del dado durante il regime fascita e attualmente rimossi. Un recente articolo di Vittore Doro, pubblicato il 14 dicembre 2014, specifica che tra i finanziatori del monumento, un ruolo rilevante nelle offerte fu occupato gli emigranti, oltre che dal Capitolo di Sant'Antonio (link in Osservazioni) 
soggetto assente 
Entro un’area di rispetto cintata, sopra un basamento a tre scalini, si colloca un dado dagli angoli aggettanti rispetto al corpo centrale, di raccordo con l’obelisco superiore; tali spigoli modanati presentano ognuno un alloggiamento porta bandiera. Sul dado insiste un elemento che alterna alle cifre degli anni di guerra, rilievi scultorei con ramoscelli di alloro e quercia. La sommità dell’obelisco è coronata da una stella a cinque punte, simbolo dell’Italia 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale 
Vigo di Cadore (BL) 
0500690137 
monumento ai caduti ad obelisco 
proprietà Ente pubblico territoriale 
cemento 
ferro 
vetro 
bronzo/ fusione 
pietra/ scultura 
pietra/ pittura 
bibliografia di corredo: Mondini Marco - 2006 
bibliografia di corredo: Pisani Daniele - 2014 
bibliografia specifica: D'Andrea Emanuele - 2015 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here