Ritrovamento di Mosè (stampa) by Monaco Pietro, Caliari Paolo detto Veronese, Crosato Giovanni Battista - ambito bellunese (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500690904 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa, di traduzione Ritrovamento di Mosè
Ritrovamento di Mosè (stampa) by Monaco Pietro, Caliari Paolo detto Veronese, Crosato Giovanni Battista - ambito bellunese (sec. XVIII)
Ritrovamento di Mosè (stampa) di Monaco Pietro, Caliari Paolo detto Veronese, Crosato Giovanni Battista - ambito bellunese (sec. XVIII)
stampa (di traduzione)
Personaggi: Mosè bambino; figlia del faraone. Oggetti: drappo; corona; lance; carrozza; ponte. Figure: servi; figure femminili; soldati. Paesaggio: paesaggio fluviale. Architetture: edifici: esterno. Piante: alberi. Animali: cani. Abbigliamento: costumi femminili Italia sec. XVI
ca 1739-ca 1763
0500690904
stampa di traduzione
00690904
112
05
0500690904
La complessa vicenda di riedizioni della “Raccolta di cinquanta cinque storie sacre incise in altrettanti rami…” è segnata da varie tappe editoriali e di modifica nello stato dei rami, a partire dalla prima pubblicazione a Venezia, avvenuta in fascicoli dal 1739 e in volumi dal 1743 (per la storia dettagliata della serie, delle diverse ristampe e degli stati delle matrici si veda Apolloni 2000 e Apolloni in Donvito, Ton 2012, pp. 361-362, 376-379). La serie venne portata nel tempo fino a 112 soggetti, di cui sono stati individuati a livello indicativo cinque stati diversi, corrispondenti rispettivamente a un primo stato delle lastre mantenutosi fino all’edizione veneziana di Guglielmo Zerletti del 1763, dal titolo “Raccolta di cento dodici stampe di pitture della storia sacra incise per la prima volta in rame fedelmente copiata dagli originali di celebri autori antichi”, a un secondo stato con aggiunta di una sequenza delle tavole in numeri arabi nell’edizione curata da Alessandri e Scattaglia nel 1772 (dal titolo “Raccolta di cento e dodeci quadri rappresentanti istorie sacre dipinti da’ più celebri, e rinomati pittori…”), a un terzo stato recante l’indirizzo di Teodoro Viero nell’edizione del 1789, a un quarto stato con indirizzo milanese dei fratelli Pietro e Giuseppe Vallardi nell'edizione ottocentesca (forse tra il 1819 e il 1822), per arrivare al quinto e ultimo stato noto, in cui viene abrasa l’indicazione di edizione dei Vallardi. Anche per la cornice decorativa, ricavata su matrice separata da disegno di Giambattista Crosato, risultano noti quattro diversi stati. Molte stampe, infatti, sono ricavate con due matrici, una per la cornice e una per l’immagine al centro. L'incisione documenta il dipinto del Veronese in collezione Grimani in Venezia, poi acquistato da Augusto III di Sassonia nel 1747 per la Galleria di Dresda, insieme al "Cristo col Centurione"
Ritrovamento di Mosè
L'INFANTE MOSE' SALVATO DAL NILO
Personaggi: Mosè bambino; figlia del faraone. Oggetti: drappo; corona; lance; carrozza; ponte. Figure: servi; figure femminili; soldati. Paesaggio: paesaggio fluviale. Architetture: edifici: esterno. Piante: alberi. Animali: cani. Abbigliamento: costumi femminili Italia sec. XVI
Belluno (BL)
proprietà Stato
Ritrovamento di Mosè
68
carta/ acquaforte
carta/ bulino
bibliografia specifica: Le Blanc, Charles - 1854-1889
bibliografia specifica: Alpago-Novello Luigi - 1940
bibliografia specifica: Pignatti, Terisio/ Pedrocco, Filippo - 1995
bibliografia specifica: Apolloni Davide - 2000
bibliografia specifica: Borea Evelina - 2009
bibliografia specifica: Nagler G.K - 1835/ 1852
bibliografia specifica: Orbicciani L - 2011
bibliografia specifica: Ticozzi Paolo - 1978
bibliografia specifica: Moschini Giannantonio - 1924
bibliografia specifica: Donvito Vincenza Cinzia, Ton Denis - 2012
bibliografia specifica: Alpago Novello Luigi - 1931