Guarigione dell'emoroissa (stampa, serie) di Liotard Jean-Michel, Ricci Sebastiano - ambito veneziano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500706185 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
stampa, di traduzione, serie Guarigione dell'emoroissa
enit
Guarigione dell'emoroissa (stampa, serie) di Liotard Jean-Michel, Ricci Sebastiano - ambito veneziano (sec. XVIII)
post 1741-ante 1742
Nuovo Testamento: Gesù: miracoli: emoroissa
stampa (di traduzione, serie)
10101
00706185
3
05
0500706185
La stampa fa parte della serie denominata "Ricci Sebastiani pictoris celeberrimi Opera praestantiora a Jo: Michaele Liotard aere expressa", stampata a Venezia nel 1742 dall'editore G. B. Pasquali. Essa consta in sette acqueforti rinforzate a bulino realizzate dall'incisore ginevrino J.-M. Liotard, ispirandosi ai quadri di soggetto neotestamentario che S. Ricci aveva dipinto per il console inglese a Venezia J. Smith. Ogni incisione prevede, nella parte inferiore, una citazione evangelica che esplica il soggetto raffigurato, e la dicitura "Ex Archetypo Venetiis in domo Josephi Smith", seguita dalla misura del dipinto in piedi veneziani. La serie, voluta dallo stesso Smith, venne pubblicata su fogli di grandi dimensioni. In un catalogo delle pubblicazioni della Stamperia Pasquali del 1749, viene indicato l'ordine delle tavole: «I. Christus cum Samaritana. II. Concio Christi in monte. III. Mulier sanguinis profluvio sanatur. IV. Adoratio Magorum. V. Paraclytus ad Piscinam. VI. Adulterae peccata remissa. VII. Maria Christum ungit». Nel Fondo Alpago-Novello, si trovano tutte queste incisioni (MCBL 10099-10104), eccetto l'ultima (n. VII), il che rende purtroppo incompleta la serie
73 C 46 4
Mulier Sanguinis Profluvio laborans sanatur
Guarigione dell'emoroissa
Nuovo Testamento: Gesù: miracoli: emoroissa
Guarigione dell'emoroissa
Belluno (BL)
0500706185
stampa di traduzione
proprietà Stato
carta/ acquaforte, bulino
bibliografia di confronto: Borea Evelina - 2002
bibliografia di confronto: Scarpa Annalisa - 2006
bibliografia specifica: Tonin E - 2021
bibliografia di confronto: Pavanello Giuseppe - 2012