Allegoria dell'Architettura (stampa smarginata) by Zucchi Francesco, Diziani Gaspare - ambito veneziano (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500706202 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa smarginata, di traduzione Allegoria dell'Architettura
Allegoria dell'Architettura (stampa smarginata) di Zucchi Francesco, Diziani Gaspare - ambito veneziano (sec. XVIII)
Allegoria dell'Architettura (stampa smarginata) by Zucchi Francesco, Diziani Gaspare - ambito veneziano (sec. XVIII)
post 1759-ante 1760
Personificazione: Architettura: Tempo: Fama: capitello: compasso: squadra
stampa smarginata (di traduzione)
10114
00706202
05
0500706202
L'incisione rappresenta l'Architettura, raffigurata come una giovane donna seduta su un alto plinto, con ai piedi degli strumenti di misurazione (tra cui la squadra), che dialoga con il vecchio Padre Tempo, mentre un figura alata scrive su un foglio la parola "Aeternitati". Dei putti, infine, adornano la scena, alcuni volando, altri giovando con compasso e scalpello. In basso a destra, si trova una lapide che riporta una verso dal terzo libro delle "Georgiche" di Virgilio, e la data 1760 in numeri romani. Questa stampa, realizzata da F. Zucchi su disegno di G. Diziani, apparve per la prima volta nel 1740 come antiporta del primo tomo della "Architettura di Andrea Palladio vicentino nella quale sono ridotte in compendio le misure, e le proporzioni delli cinque ordini di architettura dal medesimo insegnate, ed anche da molti altri autori, e tratte da fabbriche antiche, raccolte e date in luce dall'architetto N. N. e con la traduzione francese". Questa impresa editoriale, curata da F. Muttoni e G. Fossati, consta in nove volumi, di cui i primi otto stampati a Venezia per i tipi di A. Pasinelli (1740-1748). L'ultimo venne invece curato dal solo Fossati, e stampato dallo stesso nel 1760, inserendo come antiporta la stessa incisione dello Zucchi utilizzata venti anni prima per il primo tomo, modificandone solamente la data, creando di fatto un secondo stato. Lo stesso nono volume venne poi edito, dallo stesso Fossati e sempre nel 1760, con il titolo "Fabbriche inedite di Andrea Palladio vicentino arricchite di tavole diligentemente incise in Rame con le osservazioni dell'Architetto N. N. e con la traduzione francese. Tomo Primo". Anche in questo, è presente l'antiporta incisa dallo Zucchi. La scelta di pubblicare lo stesso libro con due titoli diversi si può spiegare con l'intento, da parte del Fossati, di creare una serie apposita dedicata a quegli "inediti palladiani", di cui si prevedeva già precedentemente una redazione in più volumi (Cfr. G. E. Ferrari 1987, p. 262-263)
48 C 10; 23 A 1; 59 B 32
Allegoria dell'Architettura
Personificazione: Architettura: Tempo: Fama: capitello: compasso: squadra
Allegoria dell'Architettura
Belluno (BL)
0500706202
stampa smarginata di traduzione
proprietà Stato
carta/ acquaforte, bulino
bibliografia di confronto: Ferrari Giorgio E - 1987