sigillo - manifattura cinese (XVII-XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0500708540 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

sigillo - manifattura cinese (XVII-XIX) 
sigillo - manifattura cinese (XVII-XIX) 
sigillo 
Sigillo a base a base quadrata in marmo rosso e giada bianca di manifattura cinese con l'impugnatura intagliata in una figura di drago 
post 1644-ante 1888 
0500708540 
sigillo 
00708540 
05 
0500708540 
L’utilizzo e la creazione di sigilli in Cina è un’arte molto antica. Risale ad alcuni millenni prima di Cristo con l’utilizzo da parte degli sciamani delle ossa oracolari con incise o dipinte delle iscrizioni di carattere divinatorio.Durante le prime due dinastie cinesi come la leggendaria Xià e la successiva Shang (ca. 1600 A.C. – ca. 1046 A.C.), le incisioni su ossa o gusci di tartaruga continuano ad essere praticate presso le corti reali e sempre come oracoli. Con la dinastia Zhou (1045 A.C. – 221 A.C.) l’utilizzo dei sigilli diventa molto comune presso i funzionari di alto rango per convalidare ufficialmente il potere dell’autorità, ma in seguito, a causa dei cambiamenti nella struttura sociale, si diffondono anche come semplice firma di privati cittadini. Questo è il periodo in cui compaiono i primi timbri inmetallo ottenuti dalla fusione del bronzo. Dal sedicesimo secolo i letterati della dinastia Ming (1368 D.C. – 1644 D.C.) combinano l’arte della pittura e della calligrafia con l’arte dell’intaglio, ottenendo svariati stili molto complessi e raffinati. Prima della dinastia Qin (221 A.C. – 206 A.C.) ci si riferiva con il nome generico di Xi al sigillo che veniva utilizzato sia da un funzionario dello stato che da un privato cittadino. Dopo la sua fine il nome Xi indicava solo i sigilli utilizzati dagli imperatori, le imperatrici oppure i principi mentre i sigilli utilizzati dai funzionari vennero chiamati Yin. Durante e dopo la dinastia Tang (618 D.C. – 907 D.C.) il sigillo venne rinominato Bao, ma solamente se utilizzato da un’imperatrice, mentre mantenne il nome Xi per l’imperatore (o principe) e Yin se utilizzato da un funzionario governativo 
25 FF 42 2 
Sigillo a base a base quadrata in marmo rosso e giada bianca di manifattura cinese con l'impugnatura intagliata in una figura di drago 
Padova (PD) 
proprietà Stato 
sigillo 
marmo 
giada/ a incisione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here