allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - manifattura friulana (XX, prima metà)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600165990 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - manifattura friulana (XX, prima metà) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - manifattura friulana (XX, prima metà) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - manifattura friulana (prima metà XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - manifattura friulana (prima metà XX) 
post 1920-ante 1932 
Isolato dal contesto da una area di rispetto delimitata da alti cipressi, il monumento poggia su solido basamento in pietra a bugnato, con inserita, sul lato frontale, una lastra bronzea incisa con il testo della proclamazione della Vittoria (Diaz, 4 novembre 1918). Su questo elemento si innesta una prima base a croce greca, bocciardata, con parte inferiore dentellata e cornice superiore aggettante. Su tutto l'elemento corre un nastro bronzeo decorato a girali e riquadri, su ogni faccia sono presenti iscrizioni riportanti i nomi dei caduti di Savorgnano nella prima guerra mondiale. Al di sopra poggia una seconda base in pietra liscia, con ghirlanda e due stelle bronzee sul fronte, mentre le altre facce contengono iscrizioni riportanti i nomi dei caduti nella seconda guerra mondiale. Da questa base si innalza l'alto obelisco quadrangolare, bocciardato. Su ciascun lato è collocato uno stemma, raccordato agli altri da una serie di tre nastri bronzei paralleli, a correre, e da una soprastante ghirlanda composta da fronde di quercia e alloro. In cima svetta l'aquila bronzea 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
00165990 
06 
0600165990 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
allegoria della Vittoria come aquila 
Isolato dal contesto da una area di rispetto delimitata da alti cipressi, il monumento poggia su solido basamento in pietra a bugnato, con inserita, sul lato frontale, una lastra bronzea incisa con il testo della proclamazione della Vittoria (Diaz, 4 novembre 1918). Su questo elemento si innesta una prima base a croce greca, bocciardata, con parte inferiore dentellata e cornice superiore aggettante. Su tutto l'elemento corre un nastro bronzeo decorato a girali e riquadri, su ogni faccia sono presenti iscrizioni riportanti i nomi dei caduti di Savorgnano nella prima guerra mondiale. Al di sopra poggia una seconda base in pietra liscia, con ghirlanda e due stelle bronzee sul fronte, mentre le altre facce contengono iscrizioni riportanti i nomi dei caduti nella seconda guerra mondiale. Da questa base si innalza l'alto obelisco quadrangolare, bocciardato. Su ciascun lato è collocato uno stemma, raccordato agli altri da una serie di tre nastri bronzei paralleli, a correre, e da una soprastante ghirlanda composta da fronde di quercia e alloro. In cima svetta l'aquila bronzea 
allegoria della Vittoria come aquila 
Povoletto (UD) 
0600165990 
monumento ai caduti ad obelisco 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
bronzo/ stampaggio 
pietra piasentina/ bocciardatura 
pietra piasentina/ sbozzatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here