allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti, serie) by Vicario Coriolano (attribuito) (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166035 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, serie, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti, serie) by Vicario Coriolano (attribuito) (primo quarto XX) 
allegoria della Vittoria come aquila (lapide commemorativa ai caduti, serie) di Vicario Coriolano (attribuito) (primo quarto XX) 
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
Lapide composta da due lastre rettangolari di uguali dimensioni, contenenti iscrizioni, con borchie metalliche circolari a definire i quattro angoli. Staccato, un bassorilievo raffigurante un'aquila ad ali aperte, disposta frontalmente, con testa rivolta a est, mentre porta, tra gli artigli, un cartiglio con iscrizione e rami di quercia e alloro 
1921-1921/11/20 
0600166035 
lapide commemorativa ai caduti 
00166035 
06 
0600166035 
Le lapidi, collocate sulla facciata della sede municipale pochi anni dopo la fine del conflitto, furono rimosse dopo il terremoto del 1976, in seguito al restauro dell'edificio e ricollocate separatamente. Da documentazione (cartolina ante 1923) risulta che nella disposizione attuale manca la lapide centrale del monumento. Sitografia: www.monumentigrandeguerra.it. Sulla facciata dell'edificio è presente una lapide commemorativa ai caduti della seconda guerra mondiale. Il monumento fu inaugurato domenica 20 novembre 1921. L'autore, Coriolano Vicario, venne citato sempre dallo stesso quotidiano locale il giorno 24 novembre 1921. Bibliografia: "La Patria del Friuli", lunedì 21 novembre 1921; "La Patria del Friuli", giovedì 24 novembre 1921 
allegoria della Vittoria come aquila 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
Lapide composta da due lastre rettangolari di uguali dimensioni, contenenti iscrizioni, con borchie metalliche circolari a definire i quattro angoli. Staccato, un bassorilievo raffigurante un'aquila ad ali aperte, disposta frontalmente, con testa rivolta a est, mentre porta, tra gli artigli, un cartiglio con iscrizione e rami di quercia e alloro 
Cassacco (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila 
marmo bianco 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here