Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) by Martina Umberto (attribuito), Avon Gino (attribuito) (XX, prima metà)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166045 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a tempietto, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, a tempietto, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) di Martina Umberto (attribuito), Avon Gino (attribuito) (XX, prima metà)
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) by Martina Umberto (attribuito), Avon Gino (attribuito) (XX, prima metà)
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) di Martina Umberto (attribuito), Avon Gino (attribuito) (prima metà XX)
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) by Martina Umberto (attribuito), Avon Gino (attribuito) (prima metà XX)
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a tempietto)
Il monumento si compone di una struttura a pianta circolare con cupola a tutto sesto sostenuta da dieci colonne corinzie e aperto su tre lati. La parete di fondo, collegata all'edificio scolastico retrostante, è concava e decorata a mosaico. Al centro della parete è raffigurata la Vittoria alata, con le mani alzate a sostenere due corone di alloro. A sinistra sono incisi i nomi dei caduti, mentre a destra è presente un notevole gruppo di figure: una giovane donna accompagnata da un fanciullo in nudità eroica, intenti a segnare i nomi dei caduti. Delicato è l'incontro degli sguardi mentre la donna regge un libro chiuso ed il giovane porta un ramo di alloro nella mano sinistra. Il pavimento, completamente decorato a mosaico, presenta al centro un elmetto con le date di inizio e fine del conflitto, contornato da una greca dalla quale si irradiano elementi circolari. Dal soffitto pende una elaborata lampada votiva. Due cancelletti in ferro battuto raccordano le prime colonne, al centro sono applicati degli ovali con all'interno un gladio ed un elmetto
post 1928-ante 1930
0600166045
monumento ai caduti a tempietto
00166045
06
0600166045
Il prof. Umberto Martina creò il cartone raffigurante la Vittoria alata che, ergendosi maestosa per 4,50 m, ha alla sua sinistra due figure allegoriche con le fattezze di una donna e di un fanciullo. Questi rappresentano la Storia che indica all'adolescente i nomi di coloro i quali si sacrificarono in nome della Patria. Il mosaicista che riprodusse il progetto di Martina è Gino Avon. Bibliografia: "La Patria del Friuli", giovedì 17 settembre 1931
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211
31D15 : 41D211 : 5(+2) : 31D113 : 12B13
Il monumento si compone di una struttura a pianta circolare con cupola a tutto sesto sostenuta da dieci colonne corinzie e aperto su tre lati. La parete di fondo, collegata all'edificio scolastico retrostante, è concava e decorata a mosaico. Al centro della parete è raffigurata la Vittoria alata, con le mani alzate a sostenere due corone di alloro. A sinistra sono incisi i nomi dei caduti, mentre a destra è presente un notevole gruppo di figure: una giovane donna accompagnata da un fanciullo in nudità eroica, intenti a segnare i nomi dei caduti. Delicato è l'incontro degli sguardi mentre la donna regge un libro chiuso ed il giovane porta un ramo di alloro nella mano sinistra. Il pavimento, completamente decorato a mosaico, presenta al centro un elmetto con le date di inizio e fine del conflitto, contornato da una greca dalla quale si irradiano elementi circolari. Dal soffitto pende una elaborata lampada votiva. Due cancelletti in ferro battuto raccordano le prime colonne, al centro sono applicati degli ovali con all'interno un gladio ed un elmetto
Spilimbergo (PN)
proprietà Ente pubblico territoriale
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica ; Donna adulta vestita all'antica e fanciullo come eroe antico
marmo bianco
pasta vitrea/ mosaico minuto
pasta vitrea/ doratura