soggetto assente (monumento ai caduti - ad emiciclo, opera isolata) by Miani Cesare (attribuito) (XX, primo quarto)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166068 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad emiciclo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, ad emiciclo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - ad emiciclo, opera isolata) di Miani Cesare (attribuito) (XX, primo quarto) 
soggetto assente (monumento ai caduti - ad emiciclo, opera isolata) by Miani Cesare (attribuito) (XX, primo quarto) 
soggetto assente (monumento ai caduti - ad emiciclo, opera isolata) by Miani Cesare (attribuito) (primo quarto XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - ad emiciclo, opera isolata) di Miani Cesare (attribuito) (primo quarto XX) 
1924-1924/09/21 
Il monumento, rialzato di tre gradini dal piano stradale, si compone di una parte centrale, a stele, con lastra contenete le iscrizioni all'interno di una cornice modanata, e da un parapetto circolare con inserite le date 1915 - 1918, incise e ripassate in rosso. Due pilastrini avanzati si concludono con decorazioni a volute. Sulla stele centrale corre una decorazione di elmi tra festoni di quercia e alloro, mentre lateralmente sono raffigurati, a bassorilievo, due gladi con nastri e fiocco. Una cornice aggettante conclude l'elemento 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad emiciclo) 
00166068 
06 
0600166068 
Il monumento ai caduti di Torreano di Martignacco presenta, nell'apparato decorativo, somiglianze con il monumento commemorativo che si erge presso il Timavo, realizzato dall'arch. Guido Cirilli nel 1921. Il monumento fu inaugurato domenica 21 settembre 1924. Bibliografia: "La Patria del Friuli", lunedì 22 settembre 1924 
soggetto assente 
soggetto assente 
Il monumento, rialzato di tre gradini dal piano stradale, si compone di una parte centrale, a stele, con lastra contenete le iscrizioni all'interno di una cornice modanata, e da un parapetto circolare con inserite le date 1915 - 1918, incise e ripassate in rosso. Due pilastrini avanzati si concludono con decorazioni a volute. Sulla stele centrale corre una decorazione di elmi tra festoni di quercia e alloro, mentre lateralmente sono raffigurati, a bassorilievo, due gladi con nastri e fiocco. Una cornice aggettante conclude l'elemento 
soggetto assente 
Martignacco (UD) 
0600166068 
monumento ai caduti ad emiciclo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra calcarea d'Aurisina/ bocciardatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here