Giorgio Emo Capodilista (monumento ai caduti - ad erma, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX, inizio/ metà)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166095 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad erma, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, ad erma, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Giorgio Emo Capodilista
Giorgio Emo Capodilista (monumento ai caduti - ad erma, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX, inizio/ metà) 
Giorgio Emo Capodilista (monumento ai caduti - ad erma, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX, inizio/ metà) 
Giorgio Emo Capodilista (monumento ai caduti - ad erma, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (inizio/ metà XX) 
Giorgio Emo Capodilista (monumento ai caduti - ad erma, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (inizio/ metà XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad erma) 
Il monumento si colloca all'interno dell'aiuola spartitraffico di Piazza Julia e si relaziona con il Monumento al Cavaliere. Si compone di uno zoccolo quadrangolare sul quale è posizionato un alto piedistallo che sorregge il busto bronzeo del generale Giorgio Emo Capodilista. Sul fronte del piedistallo vi è l'iscrizione commemorativa e, sulla parte inferiore, un reggifiaccola bronzeo 
post 1920-ante 1940 
0600166095 
monumento ai caduti ad erma 
00166095 
06 
0600166095 
Nell'ottobre del 1917 il generale Emo Capodilista aveva il comando della II brigata di cavalleria, comprendente i dragoni del "Genova" ed i lancieri del "Novara", che stazionavano presso Treviso. Durante i giorni di Caporetto ebbe dal comando supremo il compito di raggiungere Pozzuolo del Friuli e difenderla per permettere alle divisioni in ritirata della III Armata di mettersi al sicuro. Nella battaglia di Pozzuolo del 29 e 30 ottobre 1917 morirono più di due terzi dei dragoni e dei lancieri ma il loro sacrificio permise alle divisioni in ritirata di superare il Tagliamento. Per tale impresa al generale, che non perì nel conflitto, fu attribuita la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia 
Giorgio Emo Capodilista 
61B2 (EMO CAPODILISTA, Giorgio) 
Il monumento si colloca all'interno dell'aiuola spartitraffico di Piazza Julia e si relaziona con il Monumento al Cavaliere. Si compone di uno zoccolo quadrangolare sul quale è posizionato un alto piedistallo che sorregge il busto bronzeo del generale Giorgio Emo Capodilista. Sul fronte del piedistallo vi è l'iscrizione commemorativa e, sulla parte inferiore, un reggifiaccola bronzeo 
Pozzuolo del Friuli (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Giorgio Emo Capodilista 
marmo bianco 
bronzo/ fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here