madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Mistruzzi Aurelio (attribuito) - ambito friulano (XX, primo quarto)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166107 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, ad ara, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale madre con figlio
madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Mistruzzi Aurelio (attribuito) - ambito friulano (XX, primo quarto) 
madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) di Mistruzzi Aurelio (attribuito) - ambito friulano (XX, primo quarto) 
madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) di Mistruzzi Aurelio (attribuito) - ambito friulano (primo quarto XX) 
madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Mistruzzi Aurelio (attribuito) - ambito friulano (primo quarto XX) 
post 1921-1922/06/18 
Su una base quadrangolare composta da due gradini poggia un podio che riporta, incisi sul lato frontale, i versi di Giacomo Leopardi. Al di sopra si collocano l'ara dedicata ai caduti e la scultura bronzea. L'ara, con il lato superiore aggettante e corniciato, sostiene un cuscino con girali e si conclude con un bronzeo braciere ardente. Sul lato frontale, all'interno di una cornice, è incisa la dedicazione accompagnata ai lati da due daghe romane. Sui fianchi dell'ara sono riportati due scudi, decorati da nastri svolazzanti, con incise in oro le date di inizio e fine del conflitto. In posizione avanzata rispetto all'ara, si colloca la scultura bronzea raffigurante una donna velata che, inginocchiata, sorregge la mano del bimbo che l'accompagna, fino a guidarla a toccare il marmo sacro 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
00166107 
06 
0600166107 
Il monumento fu inaugurato il 18 giugno 1922 e, su volontà del costituito "Comitato pro Monumento", venne affidata la realizzazione all'artista Aurelio Mistruzzi. Nell'ideazione dell'opera Mistruzzi si ispirò al passo dell'ode "All'Italia" di Giacomo Leopardi (Canti I, 1818), e tradusse in forma concreta l'immagine delle madri che accompagnano i figli a rendere omaggio ai sepolcri degli eroi. Il gruppo scultoreo venne fuso a Roma, sotto la direzione dello stesso artista. I marmisti gemonesi che lavorarono la pietra sono Giuseppe Elia e Albino Tuti, mentre i lavori di costruzione furono diretti dall'ingegnere Enrico Pittini. Bibliografia:"Giornale di Udine", mercoledì 21 giugno 1922; Bergamini G., Nobile D., Aurelio Mistruzzi. Bozzetti e medaglie nel lascito della Provincia di Udine, Udine, 2013, pp. 41-46 
42B742 
madre con figlio 
Su una base quadrangolare composta da due gradini poggia un podio che riporta, incisi sul lato frontale, i versi di Giacomo Leopardi. Al di sopra si collocano l'ara dedicata ai caduti e la scultura bronzea. L'ara, con il lato superiore aggettante e corniciato, sostiene un cuscino con girali e si conclude con un bronzeo braciere ardente. Sul lato frontale, all'interno di una cornice, è incisa la dedicazione accompagnata ai lati da due daghe romane. Sui fianchi dell'ara sono riportati due scudi, decorati da nastri svolazzanti, con incise in oro le date di inizio e fine del conflitto. In posizione avanzata rispetto all'ara, si colloca la scultura bronzea raffigurante una donna velata che, inginocchiata, sorregge la mano del bimbo che l'accompagna, fino a guidarla a toccare il marmo sacro 
madre con figlio 
Gemona del Friuli (UD) 
0600166107 
monumento ai caduti ad ara 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
pietra d'Istria 
pietra piasentina/ bocciardatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here