Allegoria del sacrificio del soldato (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Selva Attilio (attribuito), del Debbio Enrico (attribuito) - ambito fascista (secondo quarto XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166184 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria del sacrificio del soldato
Allegoria del sacrificio del soldato (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Selva Attilio (attribuito), del Debbio Enrico (attribuito) - ambito fascista (secondo quarto XX)
Allegoria del sacrificio del soldato (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Selva Attilio (attribuito), del Debbio Enrico (attribuito) - ambito fascista (secondo quarto XX)
post 1934-ante 1935
Il monumento è situato in posizione dominante, al centro di un'ampia piazzola circolare accessibile su quattro lati, di cui tre con monumentali scalinate. L'area è delimitata da pilastrini circolari in pietra arrotondati. La base, di pianta rettangolare, sostiene un alto basamento in pietra d'Istria in blocchi, bocciardato, rastremato, ad angoli smussati. Sui lati maggiori sono inserite due semicolonne simmetriche, come fasci littori. Sopra si staglia possente l'opera scultorea, in bronzo, costituita da cinque figure ignude in combattimento, tese nello sforzo dell'azione. Tre sostengono un soldato ferito, mentre un'altra è posta a protezione del gruppo con uno scudo
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento)
00166184
1
06
0600166184
Monumento molto conosciuto, documentato e descritto in moltissime pubblicazioni. Bibliografia: Samengo, Odo, Il Monumento ai Caduti di Trieste, estr. La Panarie, a. XII, n. 71 (settembre-ottobre) 1935, p. 274-276
45B(+1) : 5(+2) : 12B13
Allegoria del sacrificio del soldato
Il monumento è situato in posizione dominante, al centro di un'ampia piazzola circolare accessibile su quattro lati, di cui tre con monumentali scalinate. L'area è delimitata da pilastrini circolari in pietra arrotondati. La base, di pianta rettangolare, sostiene un alto basamento in pietra d'Istria in blocchi, bocciardato, rastremato, ad angoli smussati. Sui lati maggiori sono inserite due semicolonne simmetriche, come fasci littori. Sopra si staglia possente l'opera scultorea, in bronzo, costituita da cinque figure ignude in combattimento, tese nello sforzo dell'azione. Tre sostengono un soldato ferito, mentre un'altra è posta a protezione del gruppo con uno scudo
Allegoria del sacrificio del soldato
Trieste (TS)
0600166184
monumento ai caduti a basamento
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
pietra d'Istria/ bocciardatura