aquila, tropaion in relazione alle armi, tropaion in relazione alle armi, allegoria della fama e della morte (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Polli Carlo (attribuito) - ambito Italia settentrionale (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166197 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad ara, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale aquila, tropaion in relazione alle armi, tropaion in relazione alle armi, allegoria della fama e della morte
aquila, tropaion in relazione alle armi, tropaion in relazione alle armi, allegoria della fama e della morte (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Polli Carlo (attribuito) - ambito Italia settentrionale (prima metà XX) 
aquila, tropaion in relazione alle armi, tropaion in relazione alle armi, allegoria della fama e della morte (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) di Polli Carlo (attribuito) - ambito Italia settentrionale (prima metà XX) 
post 1928-ante 1929 
Il monumento è situato in uno degli spazi viabilistici principali del cimitero monumentale. L'area di rispetto è costituita da una piazzola circolare mistilinea sopraelevata, alla quale si accede da quattro rampe simmetriche. Questa parte è caratterizzata da nicchie, arricchita da aiuole, panche in pietra e da una serie di urne sopraelevate ad evidenziare gli accessi. L'ara vera e propria è a pianta rettangolare e si sviluppa in altezza. Un potente basamento ad angoli arrotondati sostiene la parte centrale contraddistinta da una fascia inferiore decorata in bassorilievo da festoni di foglie di quercia e d'alloro con agli angoli delle aquile poste di guardia, a tuttotondo. La parte superiore liscia, definita da quattro fiaccole angolari reca incisi i nomi dei caduti su tutti e quattro i lati. Sopra si snoda un fregio continuo che reca frontalmente la targa dedicatoria, ai lati due scudi in ceramica e sul retro l'allegoria della morte. L'ara si conclude con un drappo che dipartendosi dalle due classiche volute, raggiunge l'apice al centro, contornando due maestosi elmi piumati. Dal lato posteriore, sulla piazzola, sotto delle piastre lapidee con anelli, si apre l'ingresso alla cripta 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad ara) 
00166197 
06 
0600166197 
Il monumento, strutturalmente molto semplice, lineare ed elegante è caricato di un decorativismo e simbolismo quasi eccessivo. I caduti triestini della prima guerra mondiale qui commemorati sono esclusivamente irredentisti. E' presente anche Guglielmo Oberdan, irredentista giustiziato già nel 1882 
45L3111 
25F33(AQUILA) 
59B32(+21) : 31F2(+21) 
aquila 
tropaion in relazione alle armi 
allegoria della fama e della morte 
Il monumento è situato in uno degli spazi viabilistici principali del cimitero monumentale. L'area di rispetto è costituita da una piazzola circolare mistilinea sopraelevata, alla quale si accede da quattro rampe simmetriche. Questa parte è caratterizzata da nicchie, arricchita da aiuole, panche in pietra e da una serie di urne sopraelevate ad evidenziare gli accessi. L'ara vera e propria è a pianta rettangolare e si sviluppa in altezza. Un potente basamento ad angoli arrotondati sostiene la parte centrale contraddistinta da una fascia inferiore decorata in bassorilievo da festoni di foglie di quercia e d'alloro con agli angoli delle aquile poste di guardia, a tuttotondo. La parte superiore liscia, definita da quattro fiaccole angolari reca incisi i nomi dei caduti su tutti e quattro i lati. Sopra si snoda un fregio continuo che reca frontalmente la targa dedicatoria, ai lati due scudi in ceramica e sul retro l'allegoria della morte. L'ara si conclude con un drappo che dipartendosi dalle due classiche volute, raggiunge l'apice al centro, contornando due maestosi elmi piumati. Dal lato posteriore, sulla piazzola, sotto delle piastre lapidee con anelli, si apre l'ingresso alla cripta 
aquila ; tropaion in relazione alle armi ; tropaion in relazione alle armi ; allegoria della fama e della morte 
Trieste (TS) 
0600166197 
monumento ai caduti ad ara 
proprietà Ente pubblico territoriale 
ceramica 
pietra calcarea d'Aurisina 
pietra carsica/ Repen classico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here