Monumento agli autieri d'Italia, allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica (monumento ai caduti - a pilo, coppia) di Selva Attilio (attribuito), Fonderia Artistica G. A. Laganà (attribuito) (XX, prima metà)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166198 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a pilo, coppia, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale
monumento ai caduti, a pilo, coppia, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica, allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica, figura di soldato: fante, allegoria della Vittoria, Tropaion in relazione alle armi
enit
Monumento agli autieri d'Italia, allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica (monumento ai caduti - a pilo, coppia) di Selva Attilio (attribuito), Fonderia Artistica G. A. Laganà (attribuito) (XX, prima metà) 
Monumento agli autieri d'Italia, allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica, allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica, figura di soldato: fante, allegoria della Vittoria, Tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti - a pilo, coppia) di Selva Attilio (attribuito), Fonderia Artistica G. A. Laganà (attribuito) (prima metà XX) 
post 1932-ante 1933/05/24 
I pili definiscono il limite a mare della piazza Unità d'Italia. Lo zoccolo circolare lascia il posto ad un sistema gradonato esagonale sul quale si dispone, per fasce successive, la composizione bronzea. Il fronte principale è quello rivolto al mare ove troviamo rispettivamente le statue di Trieste (pilo sinistro) e della Patria (pilo destro) e sui pennoni sventolano le corrispondenti bandiere. Verso la piazza due coppie di soldati italiani (autieri) vigilano i vessilli. Le figure sono intervallate da scudi con all'interno degli stemmi. L'opera si innalza con una ulteriore doppia serie di scudi e lance che terminano con tre teste leonine per ogni pilo. La parte superiore liscia, delimitata da una corona di tre vittorie alate in volo, ospita le tre iscrizioni principali. Più in alto una seconda cornice assume la forma di una corona d'alloro ed una fascia con data e nome dell'autore blocca il pennone metallico vero e proprio. Sulla sommità un'elegante alabarda in allumino e acciaio completa ognuno dei manufatti 
Monumento agli autieri d'Italia, allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica (monumento ai caduti, coppia) 
Monumento agli autieri d'Italia, allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica, allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica, figura di soldato: fante, allegoria della Vittoria, Tropaion in relazione alle armi (monumento ai caduti, coppia) 
00166198 
06 
0600166198 
Il precedente giardino fu demolito nel 1919. Nel 1923 vennero realizzati i primi piloni provvisori, in legno. La società Ansaldo propose la realizzazione dei pili bronzei ma la crisi del 1929 la fece desistere. Il R.A.C.I. prese in carico il progetto che venne inaugurato il 24 maggio 1933, in ritardo rispetto al preventivato convegno automobilistico tenutosi a Trieste nel 1932 
45B : 45D313(+21) 
45L3111 
45A3 : 54F2(+1) 
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) : 31D15 : 45C1 : 41D211 
44A51(TRIESTE)(+2) : 5(+11) : 31D15 : 45C1 : 41D211 
figura di soldato: fante 
allegoria della Vittoria 
Tropaion in relazione alle armi 
allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica 
allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica 
Monumento agli autieri d'Italia 
I pili definiscono il limite a mare della piazza Unità d'Italia. Lo zoccolo circolare lascia il posto ad un sistema gradonato esagonale sul quale si dispone, per fasce successive, la composizione bronzea. Il fronte principale è quello rivolto al mare ove troviamo rispettivamente le statue di Trieste (pilo sinistro) e della Patria (pilo destro) e sui pennoni sventolano le corrispondenti bandiere. Verso la piazza due coppie di soldati italiani (autieri) vigilano i vessilli. Le figure sono intervallate da scudi con all'interno degli stemmi. L'opera si innalza con una ulteriore doppia serie di scudi e lance che terminano con tre teste leonine per ogni pilo. La parte superiore liscia, delimitata da una corona di tre vittorie alate in volo, ospita le tre iscrizioni principali. Più in alto una seconda cornice assume la forma di una corona d'alloro ed una fascia con data e nome dell'autore blocca il pennone metallico vero e proprio. Sulla sommità un'elegante alabarda in allumino e acciaio completa ognuno dei manufatti 
allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica, Monumento agli autieri d'Italia 
allegoria di Trieste come donna armata vestita all'antica ; allegoria della Patria come donna armata vestita all'antica ; figura di soldato: fante ; allegoria della Vittoria ; Tropaion in relazione alle armi, Monumento agli autieri d'Italia 
Trieste (TS) 
0600166198 
monumento ai caduti a pilo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
acciaio 
alluminio 
pietra calcarea d'Aurisina 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse