Aquila (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Ellero Francesco (attribuito), Zanini Pietro (attribuito) - ambito fascista (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166201 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale Aquila
enit
Aquila (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Ellero Francesco (attribuito), Zanini Pietro (attribuito) - ambito fascista (prima metà XX)
1933-1933/05/24
Il monumento si erge su un compatto basamento cilindrico in lastroni di pietra lavorata a bugnato solcato. Due gradini soprastanti sostengono il cippo vero e proprio, a pianta triangolare regolare. Sulla sommità due aquile in pietra concludono il manufatto; l'una è appollaiata e rivolta verso l'interno del territorio italiano, l'altra ad ali spiegate è rivolta verso Trieste. La composizione è movimentata dai fasci littori in altorilievo che sezionano ogni faccia del cippo in due creando una rotazione verso l'alto, differenziando sia le altezze delle rispettive lame dei fasci sia le sommità delle semifacce. Il tutto è rimarcato dalla mano posta a saluto, sulla sommità di ogni lato. Sul fronte principale sono presenti le iscrizioni, mentre sulle altre troviamo nella parte bassa, dei riquadri in bassorilievo raffiguranti l'uno i territori della nuova Italia ed i simboli del lavoro e l'altro l'elmo posto tra due ghirlande d'alloro e di quercia
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00166201
1
06
0600166201
Il cippo venne realizzato ove ipoteticamente cadde Filippo Corridoni durante i combattimenti svoltisi nella terza battaglia dell'Isonzo per la presa della Trincea delle Frasche
25F33(AQUILA)
Aquila
Il monumento si erge su un compatto basamento cilindrico in lastroni di pietra lavorata a bugnato solcato. Due gradini soprastanti sostengono il cippo vero e proprio, a pianta triangolare regolare. Sulla sommità due aquile in pietra concludono il manufatto; l'una è appollaiata e rivolta verso l'interno del territorio italiano, l'altra ad ali spiegate è rivolta verso Trieste. La composizione è movimentata dai fasci littori in altorilievo che sezionano ogni faccia del cippo in due creando una rotazione verso l'alto, differenziando sia le altezze delle rispettive lame dei fasci sia le sommità delle semifacce. Il tutto è rimarcato dalla mano posta a saluto, sulla sommità di ogni lato. Sul fronte principale sono presenti le iscrizioni, mentre sulle altre troviamo nella parte bassa, dei riquadri in bassorilievo raffiguranti l'uno i territori della nuova Italia ed i simboli del lavoro e l'altro l'elmo posto tra due ghirlande d'alloro e di quercia
Aquila
Sagrado (GO)
0600166201
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra calcarea d'Aurisina