soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166213 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Il monumento è posto sulla parte nord del piazzale, sotto un cipresso. La base è costituita da due gradini diseguali che sostengono il cippo vero e proprio, costituito da un pilastrino a sezione quadrata coronata da un capitello aggettante articolato su tre gradini successivi. Il manufatto è costituito da blocchi in pietra d'Aurisina bocciardata. La faccia frontale è suddivisa in tre riquadri sovrapposti. Quello centrale, più piccolo, ospita il motto degli artiglieri; quello superiore ha fissata la targa in bronzo con il fregio della relativa arma; quello inferiore presenta un leggero scanso vuoto. Sul lato posteriore è incisa l'iscrizione che ricorda Guido Pellizzari 
post 1920-ante 1930 
0600166213 
monumento ai caduti a cippo 
00166213 
06 
0600166213 
Il cippo è stato ristrutturato nel secondo dopoguerra, a seguito dei danni subiti nell'immediato periodo precedente. Struttura e forma sono quelle originarie, ma sono scomparsi la data sul capitello, i fasci littori in altorilevo sui fianchi e le due nicchie poste frontalmente nella parte inferiore che ospitavano ognuna tre proiettili d'artiglieria di piccolo calibro. La lastra bronzea originaria rappresentava un diverso soggetto, racchiuso in un medaglione 
soggetto assente 
soggetto assente 
Il monumento è posto sulla parte nord del piazzale, sotto un cipresso. La base è costituita da due gradini diseguali che sostengono il cippo vero e proprio, costituito da un pilastrino a sezione quadrata coronata da un capitello aggettante articolato su tre gradini successivi. Il manufatto è costituito da blocchi in pietra d'Aurisina bocciardata. La faccia frontale è suddivisa in tre riquadri sovrapposti. Quello centrale, più piccolo, ospita il motto degli artiglieri; quello superiore ha fissata la targa in bronzo con il fregio della relativa arma; quello inferiore presenta un leggero scanso vuoto. Sul lato posteriore è incisa l'iscrizione che ricorda Guido Pellizzari 
Sagrado (GO) 
proprietà Stato 
soggetto assente 
bronzo/ fusione 
pietra calcarea d'Aurisina/ bocciardatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here