Monumento ai caduti postelegrafonici, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Mazzoni Angiolo (attribuito), Ponzi Domenico (attribuito) - ambito italiano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166216 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, ad ara, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Monumento ai caduti postelegrafonici, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) by Mazzoni Angiolo (attribuito), Ponzi Domenico (attribuito) - ambito italiano (prima metà XX)
Monumento ai caduti postelegrafonici, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata) di Mazzoni Angiolo (attribuito), Ponzi Domenico (attribuito) - ambito italiano (prima metà XX)
1932-1932/10/28
Il monumento è posto sotto il portico dell'ingresso monumentale nel Palazzo delle Poste di Gorizia, in una nicchia con le pareti in mattoni faccia a vista. E' costituito da un basamento modanato che funge anche da sedile, sul quale poggia un'ara squadrata in pietra d'Aurisina con incavo nella parte inferiore ed iscrizione sulla faccia frontale. Sopra sfilano verso sinistra tre Vittorie alate molto simili tra loro, vestite all'antica. Dalla prima, che ha le armi (scudo e gladio) in segno di riposo, porta un ramo di palma al braccio sinistro e una corona d'alloro su quello destro, si passa alla seconda, più fiera che reca un ramo di quercia; la terza invece si pone con atteggiamento bellicoso. Queste sculture sono scolpite nel travertino
Monumento ai caduti postelegrafonici, allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti, opera isolata)
00166216
1
06
0600166216
Il manufatto e la stessa architettura, assieme ad altre opere d'arte realizzate nell'edificio, vengono inaugurate il 28 ottobre 1932. Il Ponzi realizzò le sculture, tra le quali quella bronzea della salma del soldato caduto, originariamente posta distesa nella nicchia dell'ara, prelevata e fusa durante la seconda guerra mondiale. Un calco di questa è conservato presso la Pinacoteca di Roma
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Monumento ai caduti postelegrafonici
Il monumento è posto sotto il portico dell'ingresso monumentale nel Palazzo delle Poste di Gorizia, in una nicchia con le pareti in mattoni faccia a vista. E' costituito da un basamento modanato che funge anche da sedile, sul quale poggia un'ara squadrata in pietra d'Aurisina con incavo nella parte inferiore ed iscrizione sulla faccia frontale. Sopra sfilano verso sinistra tre Vittorie alate molto simili tra loro, vestite all'antica. Dalla prima, che ha le armi (scudo e gladio) in segno di riposo, porta un ramo di palma al braccio sinistro e una corona d'alloro su quello destro, si passa alla seconda, più fiera che reca un ramo di quercia; la terza invece si pone con atteggiamento bellicoso. Queste sculture sono scolpite nel travertino
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, Monumento ai caduti postelegrafonici
Gorizia (GO)
0600166216
monumento ai caduti ad ara
proprietà privata
travertino/ scultura
pietra calcarea d'Aurisina