soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Cava Romana di Aurisina (officina) - ambito militare italiano (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166217 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Cava Romana di Aurisina (officina) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Cava Romana di Aurisina (officina) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
post 1931-ante 1932 
Il monumento, situato sopra la sede della SS55 del Vallone in corrispondenza della sella di Bonetti, in mezzo alla vegetazione, presenta una piccola area di rispetto contraddistinta da un allineamento quadrangolare di pietre del Carso; nei pressi si erge un cipresso. Un semplice gradino sostiene i due blocchi costituenti il manufatto. Il primo è il basamento, lineare, bocciardato, che presenta una cornice svasata. Vi è giustapposto il blocco principale suddiviso in tre fasce. La più bassa è decorata da quattro scudi ed altrettanti gladi rivolti verso l'alto, alternati, in bassorilievo; quest'ultimi sono posti negli angoli, gli altri sulle facce. La parte centrale reca incise le iscrizioni principali, mentre quella superiore termina a forma semicircolare, evidenziando anno d'inaugurazione e fascio littorio. Sul basamento frontalmente, sono applicate due targhette metalliche con autore e data dei ripristini effettuati 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
00166217 
06 
0600166217 
Il 65° fanteria faceva parte della Brigata Valtellina. Il 2 novembre 1916, durante la nona battaglia dell'Isonzo, alle dipendenze della 33^ divisione, entra il linea per proseguire l'attacco alla soprastante Quota 208 Sud, conquistando le posizioni avversarie. Questo cippo commemorativo è strettamente relazionato per fattura, autore e data a quello presente presso Q.66 di San Giovanni di Duino 
soggetto assente 
soggetto assente 
Il monumento, situato sopra la sede della SS55 del Vallone in corrispondenza della sella di Bonetti, in mezzo alla vegetazione, presenta una piccola area di rispetto contraddistinta da un allineamento quadrangolare di pietre del Carso; nei pressi si erge un cipresso. Un semplice gradino sostiene i due blocchi costituenti il manufatto. Il primo è il basamento, lineare, bocciardato, che presenta una cornice svasata. Vi è giustapposto il blocco principale suddiviso in tre fasce. La più bassa è decorata da quattro scudi ed altrettanti gladi rivolti verso l'alto, alternati, in bassorilievo; quest'ultimi sono posti negli angoli, gli altri sulle facce. La parte centrale reca incise le iscrizioni principali, mentre quella superiore termina a forma semicircolare, evidenziando anno d'inaugurazione e fascio littorio. Sul basamento frontalmente, sono applicate due targhette metalliche con autore e data dei ripristini effettuati 
soggetto assente 
Doberdò del Lago (GO) 
0600166217 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
conglomerato cementizio 
pietra calcarea d'Aurisina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here