soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166219 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Il cippo è collocato sulla sommità SE di quota 85 (quota Enrico Toti), al centro di una piazzola circolare, circondato da altri quattro cippi minori, all'interno della relativa zona monumentale. Esso è costituito da una parte basale a piramide tronca e pianta quadrangolare, in pietre del Carso fugate con malta. Sopra si erge un pilastro, composto da tre blocchi di pietra d'Aurisina squadrati, che sostiene il cippo vero e proprio, sulle cui facce sono incise le iscrizioni. Questo cippo sommitale è di fattura semplice e lineare con un piccolo zoccolo squadrato atto a slanciarlo ulteriormente 
post 1928-ante 1930 
0600166219 
monumento ai caduti a cippo 
00166219 
06 
0600166219 
Il capitano Cesare Colombo, morì nella zona di Quota 85 durante i primi giorni della Sesta battaglia dell'Isonzo, inquadrato nella brigata Marche. Un primo cippo in sua memoria venne realizzato sulla Quota alla fine degli anni '20 e ripristinato nel '39. Nel grande riordino effettuato per la realizzazione della Zona monumentale di Quota 85, il manufatto venne collocato nel luogo e nella posizione attuale, al centro della piazzola SE, sulla sommità di quell'importante podio 
soggetto assente 
soggetto assente 
Il cippo è collocato sulla sommità SE di quota 85 (quota Enrico Toti), al centro di una piazzola circolare, circondato da altri quattro cippi minori, all'interno della relativa zona monumentale. Esso è costituito da una parte basale a piramide tronca e pianta quadrangolare, in pietre del Carso fugate con malta. Sopra si erge un pilastro, composto da tre blocchi di pietra d'Aurisina squadrati, che sostiene il cippo vero e proprio, sulle cui facce sono incise le iscrizioni. Questo cippo sommitale è di fattura semplice e lineare con un piccolo zoccolo squadrato atto a slanciarlo ulteriormente 
Monfalcone (GO) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
soggetto assente 
pietra calcarea d'Aurisina/ bocciardatura 
pietre del Carso 
malta cementizia/ fugatura 
pietra calcarea d'Aurisina/ lavorazione a gradina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here