Monumento del Monte San Marco, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166225 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
Monumento del Monte San Marco, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)
Monumento del Monte San Marco, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)
post 1949-1949/09/18
Il monumento è situato al centro del piazzale, sopra il torrione della Porta Leopoldina, orientato verso il Colle di San Marco. Un basamento quadrangolare in conci di arenaria, fissati con malta, sostiene la struttura in blocchi di pietra calcare d'Aurisina bocciardati. La forma riprende in scala l'obelisco originario, realizzato nel 1923 sul Colle di San Marco. Su un doppio gradino, il secondo dei quali bugnato, si eleva un podio rastremato, le cui facce ospitano le rispettive iscrizioni. Questo si conclude con semplice cornice aggettante interrotta, sul fronte principale, dal bassorilievo del Leone alato. Sopra si erge l'obelisco vero e proprio, articolato in basso da un doppio gradino e nella parte alta da una scanalatura orizzontale
Monumento del Monte San Marco, soggetto assente (monumento ai caduti, opera isolata)
00166225
1
06
0600166225
Il cippo volutamente riprende le forme dell'obelisco originario, seppure in scala molto ridotta, realizzato sul Monte San Marco nel 1923, su progetto dell'architetto Riccardo De Grada, e distrutto nel 1949 a seguito degli eventi conseguenti al secondo conflitto mondiale. E' inoltre volutamente orientato in direzione del visibile sito primitivo, attualmente in territorio sloveno
soggetto assente
soggetto assente
Monumento del Monte San Marco
Il monumento è situato al centro del piazzale, sopra il torrione della Porta Leopoldina, orientato verso il Colle di San Marco. Un basamento quadrangolare in conci di arenaria, fissati con malta, sostiene la struttura in blocchi di pietra calcare d'Aurisina bocciardati. La forma riprende in scala l'obelisco originario, realizzato nel 1923 sul Colle di San Marco. Su un doppio gradino, il secondo dei quali bugnato, si eleva un podio rastremato, le cui facce ospitano le rispettive iscrizioni. Questo si conclude con semplice cornice aggettante interrotta, sul fronte principale, dal bassorilievo del Leone alato. Sopra si erge l'obelisco vero e proprio, articolato in basso da un doppio gradino e nella parte alta da una scanalatura orizzontale
soggetto assente, Monumento del Monte San Marco
Gorizia (GO)
0600166225
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra arenaria
pietra calcarea d'Aurisina