soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166255 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
post 1920-ante 1925
Il monumento è collocato sul bordo a valle della strada comunale, tracciata a mezzacosta. L'esiguo spazio fa sì che non ci sia area di rispetto ed il basamento poggia per metà sul marciapiede e per metà su un ripiano più basso, a ridosso del pendio. Il manufatto consiste in un basamento con svasatura su cui poggia un podio intonacato. Questo frontalmente ha murata la lapide dedicatoria, mentre ai rispettivi fianchi sono incise nella malta le date di inizio e fine guerra, poste tra due rami d'alloro incrociati, legati con nastro. La lapide ha tracciato ad incisione, nella parte alta al centro, un tropaion con elmetto centrale e fucile con canna di cannone incrociati. Sopra la semplice cornice superiore è posta una piramide in sassi locali (multicolori) fugati con malta, e inserite sui tre lati anteriori le lapidi con i nomi dei caduti. Queste sono arricchite da ovuli ceramici originariamente contenenti i volti dei singoli soldati, ma ad oggi le figure sono in gran parte sbiadite, scomparse, danneggiate. La cima tronca fa da base per una piccola struttura cilindrica metallica, con asta verticale e piccola sfera, che sostiene la stella a cinque punte sommitale
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
00166255
1
06
0600166255
Il monumento risale all'immediato primo dopoguerra e presenta la classica tipologia a cippo/ obelisco
soggetto assente
soggetto assente
Il monumento è collocato sul bordo a valle della strada comunale, tracciata a mezzacosta. L'esiguo spazio fa sì che non ci sia area di rispetto ed il basamento poggia per metà sul marciapiede e per metà su un ripiano più basso, a ridosso del pendio. Il manufatto consiste in un basamento con svasatura su cui poggia un podio intonacato. Questo frontalmente ha murata la lapide dedicatoria, mentre ai rispettivi fianchi sono incise nella malta le date di inizio e fine guerra, poste tra due rami d'alloro incrociati, legati con nastro. La lapide ha tracciato ad incisione, nella parte alta al centro, un tropaion con elmetto centrale e fucile con canna di cannone incrociati. Sopra la semplice cornice superiore è posta una piramide in sassi locali (multicolori) fugati con malta, e inserite sui tre lati anteriori le lapidi con i nomi dei caduti. Queste sono arricchite da ovuli ceramici originariamente contenenti i volti dei singoli soldati, ma ad oggi le figure sono in gran parte sbiadite, scomparse, danneggiate. La cima tronca fa da base per una piccola struttura cilindrica metallica, con asta verticale e piccola sfera, che sostiene la stella a cinque punte sommitale
soggetto assente
Resia (UD)
0600166255
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo bianco/ lapidi
granigliato cementizio
pietre locali
malta cementizia/ intonacatura
malta cementizia/ fugatura
latta ferrosa