Monumento a Nazario Sauro, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166274 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
Monumento a Nazario Sauro, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
Monumento a Nazario Sauro, soggetto assente (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) - ambito militare italiano (prima metà XX) 
Monumento a Nazario Sauro, soggetto assente (monumento ai caduti, opera isolata) 
Il cippo, posto in una piccola area verde fronte strada delimitata da un cordolo, è completamente realizzato in blocchi di pietra calcarea bocciardata. Poggia su due bassi gradini, dei quali qualche blocco è stato ricavato dalle pietre del ponte romano sull'Aussa (iscrizione). La forma ricorda la torretta di un sommergibile, molto stilizzata e curata nella forma. Sul lato frontale spicca in forte rilievo il nome al quale è dedicata l'opera. Sotto si trovava l'iscrizione che indicava l'anno di realizzazione, ma è stata completamente scalpellata. Sul fianco sinistro, in bassorilievo, è scolpito lo stemma dei sommergibilisti, col nome del Pullino e data dell'affondamento; su quello opposto c'è lo stemma dell'ANMI dell'epoca. Davanti, posta a terra ma legata da una catena, fa bella mostra di sè un'ancora 
1936-1936 
0600166274 
monumento ai caduti a cippo 
00166274 
06 
0600166274 
Il monumento è dedicato al famoso irredentista e martire Nazario Sauro di Capodistria, già ufficiale della marina austro-ungarica, giustiziato a Pola il 10 agosto 1916, dopo essere stato catturato a causa dell'incagliamento del sommergibile "Pullino" il 31 luglio 1916 
soggetto assente 
Monumento a Nazario Sauro 
soggetto assente 
Il cippo, posto in una piccola area verde fronte strada delimitata da un cordolo, è completamente realizzato in blocchi di pietra calcarea bocciardata. Poggia su due bassi gradini, dei quali qualche blocco è stato ricavato dalle pietre del ponte romano sull'Aussa (iscrizione). La forma ricorda la torretta di un sommergibile, molto stilizzata e curata nella forma. Sul lato frontale spicca in forte rilievo il nome al quale è dedicata l'opera. Sotto si trovava l'iscrizione che indicava l'anno di realizzazione, ma è stata completamente scalpellata. Sul fianco sinistro, in bassorilievo, è scolpito lo stemma dei sommergibilisti, col nome del Pullino e data dell'affondamento; su quello opposto c'è lo stemma dell'ANMI dell'epoca. Davanti, posta a terra ma legata da una catena, fa bella mostra di sè un'ancora 
San Giorgio di Nogaro (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
soggetto assente, Monumento a Nazario Sauro 
pietra calcarea d'Aurisina/ blocchi 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here