allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Tamagnini Torquato (attribuito) (XX, prima metà)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166275 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Tamagnini Torquato (attribuito) (XX, prima metà) 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Tamagnini Torquato (attribuito) (XX, prima metà) 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Tamagnini Torquato (attribuito) (prima metà XX) 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Tamagnini Torquato (attribuito) (prima metà XX) 
1925-1925/09/27 
Il monumento è situato al centro della piazza in una aiuola spartitraffico. L'area di rispetto consiste nel marciapiede che sta al suo intorno ed un piccolo lembo di verde. Tre gradini innalzano il basamento costituito da uno zoccolo, una parte centrale, ove sono fissate sui quattro lati le lapidi principali con grandi borchie quadrate in bronzo, e la parte superiore sagomata a roccione naturale, sul quale si sviluppa la composizione scultorea, in bronzo. Tutta la struttura, comprese le lapidi, è in blocchi e lastre di travertino. L'opera scultorea è articolata da due figure distinte che si relazionano. Sono il soldato caduto e l'allegoria della Gloria come donna che gli porge l'alloro ed i fiori. Frontalmente, sullo zoccolo è fissato un medaglione bronzeo, mentre una mensola davanti al secondo gradino sorregge una pregevole lampada votiva a base ottagonale, anch'essa in bronzo 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
00166275 
06 
0600166275 
Il monumento originario subì le prime modifiche nel 1935 quando alcune parti metalliche del recinto vennero asportate per la raccolta del ferro "pro patria". Il ripristino del monumento nel secondo dopoguerra (1954) comportò l'alterazione della disposizione delle iscrizioni originali sovraccaricando di testi il manufatto. Il Tamagnini in quest'opera riprende la statua della "Gloria" del monumento di Paularo e l'arricchisce con la figura del soldato morente 
45B(+1) : 31E23(+3) : 45A3 : 54F2(+1) : 44B162 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente 
Il monumento è situato al centro della piazza in una aiuola spartitraffico. L'area di rispetto consiste nel marciapiede che sta al suo intorno ed un piccolo lembo di verde. Tre gradini innalzano il basamento costituito da uno zoccolo, una parte centrale, ove sono fissate sui quattro lati le lapidi principali con grandi borchie quadrate in bronzo, e la parte superiore sagomata a roccione naturale, sul quale si sviluppa la composizione scultorea, in bronzo. Tutta la struttura, comprese le lapidi, è in blocchi e lastre di travertino. L'opera scultorea è articolata da due figure distinte che si relazionano. Sono il soldato caduto e l'allegoria della Gloria come donna che gli porge l'alloro ed i fiori. Frontalmente, sullo zoccolo è fissato un medaglione bronzeo, mentre una mensola davanti al secondo gradino sorregge una pregevole lampada votiva a base ottagonale, anch'essa in bronzo 
allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente 
Ragogna (UD) 
0600166275 
monumento ai caduti a basamento 
proprietà Ente pubblico territoriale 
travertino 
bronzo/ fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here