allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Covis (attribuito) (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166303 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Covis (attribuito) (primo quarto XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Covis (attribuito) (primo quarto XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
Il monumento è collocato al centro del prato a sud della chiesa parrocchiale. Un percorso ciottolato lo raggiunge frontalmente. Il manufatto consiste in un largo basamento bugnato svasato, a pianta quadrangolare, articolato su due gradini di pietra piasentina. Al centro sorge in blocchi calcarei, un cippo lineare costituito da una base con cornice svasata, uno zoccolo articolato su più fasce delle quali la più alta è modanata e svasata, che innalza il podio leggermente rastremato con applicate sulle tre facce lisce anteriori le iscrizioni. Senza ulteriori elementi, sulla sommità è collocata la statua della Vittoria in marmo bianco, di recente fattura, con fiaccola alzata al cielo 
1924-1924/08/10 
0600166303 
monumento ai caduti a basamento 
00166303 
06 
0600166303 
Il manufatto è stato più volte trasformato e sono andati persi progressivamente diversi dei caratteri originari. L'elemento più importante è costituito dalla scultura della Vittoria, che però è recente e di non grande pregio. Il monumento fu inaugurato domenica 10 agosto 1924. Bibliografia: "La Patria del Friuli", lunedì 11 agosto 1924 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
45A3 : 54F2(+1) : 31D15 : 41D211 
Il monumento è collocato al centro del prato a sud della chiesa parrocchiale. Un percorso ciottolato lo raggiunge frontalmente. Il manufatto consiste in un largo basamento bugnato svasato, a pianta quadrangolare, articolato su due gradini di pietra piasentina. Al centro sorge in blocchi calcarei, un cippo lineare costituito da una base con cornice svasata, uno zoccolo articolato su più fasce delle quali la più alta è modanata e svasata, che innalza il podio leggermente rastremato con applicate sulle tre facce lisce anteriori le iscrizioni. Senza ulteriori elementi, sulla sommità è collocata la statua della Vittoria in marmo bianco, di recente fattura, con fiaccola alzata al cielo 
Lestizza (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
marmo bianco/ scultura 
pietra calcarea d'Aurisina/ blocchi 
pietra piasentina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here