allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a pilo, opera isolata) by Fonderia Asti e figlio (attribuito) - ambito friulano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166328 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a pilo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a pilo, opera isolata) di Fonderia Asti e figlio (attribuito) - ambito friulano (prima metà XX)
allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - a pilo, opera isolata) by Fonderia Asti e figlio (attribuito) - ambito friulano (prima metà XX)
post 1925-ante 1935
Il monumento, in stile razionale, è collocato al centro della piazza a destra dell'asse viario per il parco della Rimembranza. Presenta un'area di rispetto definita da un cordolo lapideo a pianta triangolare ad angoli smussati rinforzata da siepe in bosso interrotta frontalmente per evidenziare una semicolonna bocciardata in pietra d'Aurisina con base che emerge dal retrostante corpo della struttura. Sulla sommità di questa è posta nell'atto di spiccare il volo l'aquila bronzea della Vittoria mentre al centro, in una nicchia squadrata, una lastra di bronzo con il testo del bollettino della Vittoria; tra i due elementi è fissata centralmente una croce greca. Sotto la nicchia, a caratteri applicati si trova la frase celebrativa. Il pilo, in pietra grigia, è costituito da uno zoccolo basale bocciardato sul quale poggia un plinto leggermente rastremato triangolare a blocchi bugnati ed angoli smussati. Dalla faccia frontale si protende la semicolonna, su quelle laterali posteriori sono fissate due grandi lastre bronzee con i nomi dei caduti di entrambi i conflitti mondiali. Sopra, una cornice rientrante arrotondata introduce al pilastrino esagonale base dell'asta per la bandiera. Quest'ultima è realizzata in granigliato cementizio armato con sulla sommità una lampada sferica vitrea
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a pilo)
00166328
1
06
0600166328
Il manufatto ha subito modifiche nel tempo. Nel secondo dopoguerra sono stati rimossi i simboli del regime e sono state collocate le nuove lastre bronzee con i nomi dei caduti di entrambi i conflitti mondiali. Forse, sotto a quest'ultime, sono ancora presenti i resti delle lapidi originarie
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3)
allegoria della Vittoria come aquila
Il monumento, in stile razionale, è collocato al centro della piazza a destra dell'asse viario per il parco della Rimembranza. Presenta un'area di rispetto definita da un cordolo lapideo a pianta triangolare ad angoli smussati rinforzata da siepe in bosso interrotta frontalmente per evidenziare una semicolonna bocciardata in pietra d'Aurisina con base che emerge dal retrostante corpo della struttura. Sulla sommità di questa è posta nell'atto di spiccare il volo l'aquila bronzea della Vittoria mentre al centro, in una nicchia squadrata, una lastra di bronzo con il testo del bollettino della Vittoria; tra i due elementi è fissata centralmente una croce greca. Sotto la nicchia, a caratteri applicati si trova la frase celebrativa. Il pilo, in pietra grigia, è costituito da uno zoccolo basale bocciardato sul quale poggia un plinto leggermente rastremato triangolare a blocchi bugnati ed angoli smussati. Dalla faccia frontale si protende la semicolonna, su quelle laterali posteriori sono fissate due grandi lastre bronzee con i nomi dei caduti di entrambi i conflitti mondiali. Sopra, una cornice rientrante arrotondata introduce al pilastrino esagonale base dell'asta per la bandiera. Quest'ultima è realizzata in granigliato cementizio armato con sulla sommità una lampada sferica vitrea
allegoria della Vittoria come aquila
Mereto di Tomba (UD)
0600166328
monumento ai caduti a pilo
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo
pietra calcarea d'Aurisina
granigliato cementizio
pietra calcarea grigia