soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166339 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide commemorativa ai caduti, opera isolata, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito friulano (prima metà XX)
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
La semplice lapide è inserita tra le due paraste del lato sinistro, sulla facciata principale della chiesa parrocchiale, a circa due metri da terra. E' di forma rettangolare verticale, con una lunetta aggettante nella parte superiore; gli angoli sono rimarcati da un bordino quadrato, evidenziato da piccoli scansi; al centro di ognuno è posta a fissaggio una borchia circolare bronzea a motivo floreale. Attorno ai nominativi dei caduti sono collocati, a gruppi di tre, nove medaglioni ceramici (in gran parte rovinati) i con i volti degli stessi. Nella lunetta superiore, in bassorilievo, è incisa una croce latina in posizione orizzontale con ramo di olivo. Il bordo della lastra è murato da una sottile cornice modanata in malta e stucco
post 1920-ante 1928
0600166339
lapide commemorativa ai caduti
00166339
1
06
0600166339
Le frazioni principali del Comune si dotarono, nell'immediato primo dopoguerra, ognuna del loro manufatto commemorativo dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Di questi, quattro sono ancora presenti sul territorio, tutti realizzati da un'unica mano e con le stesse caratteristiche
soggetto assente
soggetto assente
La semplice lapide è inserita tra le due paraste del lato sinistro, sulla facciata principale della chiesa parrocchiale, a circa due metri da terra. E' di forma rettangolare verticale, con una lunetta aggettante nella parte superiore; gli angoli sono rimarcati da un bordino quadrato, evidenziato da piccoli scansi; al centro di ognuno è posta a fissaggio una borchia circolare bronzea a motivo floreale. Attorno ai nominativi dei caduti sono collocati, a gruppi di tre, nove medaglioni ceramici (in gran parte rovinati) i con i volti degli stessi. Nella lunetta superiore, in bassorilievo, è incisa una croce latina in posizione orizzontale con ramo di olivo. Il bordo della lastra è murato da una sottile cornice modanata in malta e stucco
Savogna (UD)
proprietà Ente religioso cattolico
soggetto assente
marmo bianco
stucco