soggetto assente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) - ambito friulano (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166356 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) - ambito friulano (primo quarto XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) - ambito friulano (primo quarto XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a basamento) 
L'opera è collocata su una piazzola lastricata posta a metà della scalinata della chiesa, rivolta verso chi sale. Un basso gradino a pianta triangolare a vertici smussati, sostiene un basamento definito da due cornici modanate in granigliato grigio. Le superfici in granigliato chiaro recano incise le diverse iscrizioni e murate, le due lapidi in marmo bianco con frase commemorativa e nomi dei caduti. Su questo podio sono collocate tre colonne lisce in pietra di Musi (brecciola rossa) con loro base modanata e relativo capitello corinzio. Al centro un fusto metallico le sostiene in posizione sbilenca, come nell'attimo immediatamente precedente al collassamento; è la ricostruzione voluta per evocare il drammatico sisma del 1976. La parte superiore è andata completamente perduta 
1920-1920/08/08 
0600166356 
monumento ai caduti a basamento 
00166356 
06 
0600166356 
Il monumento, crollato col terremoto del 1976, innalzava con le tre colonne superstiti una piattaforma circolare (medaglione), base per la soprastante statua dell'Italia vittoriosa. Venne ideato dal geometra locale Mariano Spangaro, presidente della Legione Combattenti di Lusevera, e realizzato sotto la direzione di Giuseppe Cher. Il monumento fu inaugurato domenica 8 agosto 1920. Bibliografia: "La Patria del Friuli", lunedì 9 agosto 1920 
soggetto assente 
soggetto assente 
L'opera è collocata su una piazzola lastricata posta a metà della scalinata della chiesa, rivolta verso chi sale. Un basso gradino a pianta triangolare a vertici smussati, sostiene un basamento definito da due cornici modanate in granigliato grigio. Le superfici in granigliato chiaro recano incise le diverse iscrizioni e murate, le due lapidi in marmo bianco con frase commemorativa e nomi dei caduti. Su questo podio sono collocate tre colonne lisce in pietra di Musi (brecciola rossa) con loro base modanata e relativo capitello corinzio. Al centro un fusto metallico le sostiene in posizione sbilenca, come nell'attimo immediatamente precedente al collassamento; è la ricostruzione voluta per evocare il drammatico sisma del 1976. La parte superiore è andata completamente perduta 
Lusevera (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
soggetto assente 
metallo 
marmo bianco/ lapidi 
granigliato cementizio 
pietra calcarea di Musi 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here