soggetto assente (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - ambito carnico (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600166379 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - ambito carnico (prima metà XX) 
soggetto assente (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) - ambito carnico (prima metà XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
Il manufatto è collocato in posizione panoramica sul ciglio di una scarpata, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio abate. L'area di rispetto è stata risistemata in tempi recenti ed è costituita da una piattaforma quadrangolare in porfido delimitata da quattro pilastrini monolitici cuspidati che sostengono una catena. Il monumento presenta un basamento con due gradini dei quali il primo bugnato. Sopra è collocato un podio modanato rastremato sulle cui facce sono scolpite le iscrizioni con cornice ad angoli smussati. Il podio sostiene l'obelisco vero e proprio contraddistinto da base con cornice modanata e sommità lavorata con altra cornice a lunette aggettanti e cuspidi che introducono alla slanciata urna a forma quadrangolare sommitale. Sulla faccia frontale dell'obelisco sono scolpite una corona in rami d'alloro e quercia fissati con nastro svolazzante con soprastante stella d'Italia; sotto è incisa l'iscrizione dedicatoria. La struttura del monumento è in blocchi di pietra calcarea d'Aurisina 
post 1920-ante 1928 
0600166379 
monumento ai caduti ad obelisco 
00166379 
06 
0600166379 
Nel secondo dopoguerra sul lato frontale del gradino superiore del basamento è stata infissa con borchie bronzee quadrangolari la lapide, sempre in pietra d'Aurisina, con i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale 
soggetto assente 
soggetto assente 
Il manufatto è collocato in posizione panoramica sul ciglio di una scarpata, di fronte alla chiesa di Sant'Antonio abate. L'area di rispetto è stata risistemata in tempi recenti ed è costituita da una piattaforma quadrangolare in porfido delimitata da quattro pilastrini monolitici cuspidati che sostengono una catena. Il monumento presenta un basamento con due gradini dei quali il primo bugnato. Sopra è collocato un podio modanato rastremato sulle cui facce sono scolpite le iscrizioni con cornice ad angoli smussati. Il podio sostiene l'obelisco vero e proprio contraddistinto da base con cornice modanata e sommità lavorata con altra cornice a lunette aggettanti e cuspidi che introducono alla slanciata urna a forma quadrangolare sommitale. Sulla faccia frontale dell'obelisco sono scolpite una corona in rami d'alloro e quercia fissati con nastro svolazzante con soprastante stella d'Italia; sotto è incisa l'iscrizione dedicatoria. La struttura del monumento è in blocchi di pietra calcarea d'Aurisina 
Tramonti di Sotto (PN) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
soggetto assente 
pietra calcarea d'Aurisina 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here