allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a stele, opera isolata) by Furlan Edmondo (attribuito) (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600172938 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a stele, opera isolata, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della morte del soldato
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a stele, opera isolata) by Furlan Edmondo (attribuito) (XX) 
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a stele, opera isolata) di Furlan Edmondo (attribuito) (XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a stele) 
Il monumento è posizionato in prossimità dell'ingresso secondario al cimitero, a ridosso delle mura basilicali. Si compone di due elementi: una stele lasciata al grezzo, avente sul fronte l'iscrizione commemorativa (recente) e inserita, nella parte superiore, una lastra marmorea. Quest'ultima, con una raffinata lavorazione ad alto rilievo, presenta in primo piano il transito del corpo del defunto, sollevato da due figure alate con sembianze femminili, mentre una terza accompagna la scena. Sullo sfondo, un delicatissimo stiacciato rileva delle alture, forse il Carso, irradiate dalla luce di un sole nascente 
1916-1916 
0600172938 
monumento ai caduti a stele 
00172938 
06 
0600172938 
Il tenente di complemento del 28° reggimento cavalleggeri di Treviso, Enrico Barasciutti, nato il 20 aprile in Portogallo, morì sul Carso il 8 luglio 1916 a causa delle ferite riportate in combattimento. Sitografia: www.cadutigrandeguerra.it 
allegoria della morte del soldato 
45B(+1) : 31E23(+3) : 5(+2) 
Il monumento è posizionato in prossimità dell'ingresso secondario al cimitero, a ridosso delle mura basilicali. Si compone di due elementi: una stele lasciata al grezzo, avente sul fronte l'iscrizione commemorativa (recente) e inserita, nella parte superiore, una lastra marmorea. Quest'ultima, con una raffinata lavorazione ad alto rilievo, presenta in primo piano il transito del corpo del defunto, sollevato da due figure alate con sembianze femminili, mentre una terza accompagna la scena. Sullo sfondo, un delicatissimo stiacciato rileva delle alture, forse il Carso, irradiate dalla luce di un sole nascente 
Aquileia (UD) 
proprietà mista pubblica/ecclesiastica 
allegoria della morte del soldato 
marmo bianco di Carrara/ scultura 
pietra arenaria 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here