soggetto assente (sarcofago con coperchio) - manifattura italiana (inizio/ metà XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600172957 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
sarcofago con coperchio, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (sarcofago con coperchio) - manifattura italiana (inizio/ metà XX)
soggetto assente (sarcofago con coperchio) - manifattura italiana (inizio/ metà XX)
post 1917-ante 1920
Il monumento dedicato a Giovanni Randaccio si colloca nell'area nord del cimitero, a ridosso della siepe di lauro. Definito sarcofago, si compone di un cassone in pietra sbozzata sostenuto da quattro zoccoli angolari, recante sul lato frontale l'iscrizione commemorativa incisa e ripassata col colore rosso. Al di sopra è posto il coperchio che serra il manufatto, su di esso, un elemento rettangolare sostiene la corona bronzea con targa posta dai figli. Sul lato frontale, posizionata su una serie di mattonelle in pietra, è collocata la corona bronzea donata nel 1923 dalla città di Trieste
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (sarcofago con coperchio)
00172957
1
06
0600172957
Il maggiore Giovanni Randaccio, decorato di Medaglia d'Oro e tre d'Argento al valor militare, del 77° reggimento fanteria, nato nel 1883 a Torino, morì il 28 maggio 1917 a Monfalcone per le ferite riportate in combattimento. Segue la motivazione della decorazione: "Manteneva sempre vivo nel suo battaglione quello spirito aggressivo col quale lo aveva guidato alla conquista di importanti posizioni nemiche. Attaccava quota 28, a sud del Timavo, con impareggiabile energia, e nonostante le gravi difficoltà, la occupava. Subito dopo, colpito a morte da una raffica di mitraglia, non emise un solo gemito, serbando il viso fermo e l'occhio asciutto, finché fu portato alla sezione sanità, dove soccombette, mantenendo, anche di fronte alla morte, quell'eroico contegno che tanto ascendente gli dava sulle dipendenti truppe quando le guidava all'attacco. - Fonti del Timavo (q. 28), 28 maggio 1917." Sitografia: www.cadutigrandeguerra.it; http://decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org
soggetto assente
soggetto assente
Il monumento dedicato a Giovanni Randaccio si colloca nell'area nord del cimitero, a ridosso della siepe di lauro. Definito sarcofago, si compone di un cassone in pietra sbozzata sostenuto da quattro zoccoli angolari, recante sul lato frontale l'iscrizione commemorativa incisa e ripassata col colore rosso. Al di sopra è posto il coperchio che serra il manufatto, su di esso, un elemento rettangolare sostiene la corona bronzea con targa posta dai figli. Sul lato frontale, posizionata su una serie di mattonelle in pietra, è collocata la corona bronzea donata nel 1923 dalla città di Trieste
soggetto assente
Aquileia (UD)
0600172957
sarcofago con coperchio
proprietà mista pubblica/ecclesiastica
pietra
metallo/ battitura