soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - ambito carnico (prima metà XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600173010 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, serie, Lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - ambito carnico (prima metà XX) 
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, serie) - ambito carnico (prima metà XX) 
post 1920-ante 1935 
L'asilo è situato sulla piazza contigua alla chiesa della Madonna della Salute, e la sua facciata principale ne delimita frontalmente lo spazio. La struttura, dedicata ai caduti, reca ai lati del portale centrale d'accesso le due lapidi riferite al primo conflitto mondiale; nel secondo dopoguerra sono state aggiunte simmetricamente verso l'esterno altre due, poste tra le finestre del piano terra, con caratteristiche identiche alle prime, che ricordano i caduti della seconda guerra mondiale. L'insieme è ordinato e compositivamente le lapidi si integrano perfettamente nella facciata. Ogni lapide è in marmo bianco inciso e fissata con borchie bronzee quadrate cuneiformi. L'alternanza compositiva con le finestre viene accentuata dalla cornice superiore aggettante completata da timpano con croce latina incisa, in pietra calcarea chiara. Ai lati scendono appesi dalla cornice dei festoni a fascio con foglie di quercia, scolpiti in altorilievo nella pietra grigia. Le lampade, di tipo lineare, sono fissate tra cornice e lapide inserendosi armonicamente nel contesto. A rafforzare la monumentalità commemorativa dell'intera facciata è collocato al centro, sul balcone superiore, una mensola in ferro battuto reggi-bandiera 
Lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
00173010 
06 
0600173010 
Per ricordare i propri caduti, invece di realizzare un monumento, i fondi vennero impiegati nell’edificazione di una scuola per l’infanzia, con funzione anche commemorativa 
soggetto assente 
soggetto assente 
L'asilo è situato sulla piazza contigua alla chiesa della Madonna della Salute, e la sua facciata principale ne delimita frontalmente lo spazio. La struttura, dedicata ai caduti, reca ai lati del portale centrale d'accesso le due lapidi riferite al primo conflitto mondiale; nel secondo dopoguerra sono state aggiunte simmetricamente verso l'esterno altre due, poste tra le finestre del piano terra, con caratteristiche identiche alle prime, che ricordano i caduti della seconda guerra mondiale. L'insieme è ordinato e compositivamente le lapidi si integrano perfettamente nella facciata. Ogni lapide è in marmo bianco inciso e fissata con borchie bronzee quadrate cuneiformi. L'alternanza compositiva con le finestre viene accentuata dalla cornice superiore aggettante completata da timpano con croce latina incisa, in pietra calcarea chiara. Ai lati scendono appesi dalla cornice dei festoni a fascio con foglie di quercia, scolpiti in altorilievo nella pietra grigia. Le lampade, di tipo lineare, sono fissate tra cornice e lapide inserendosi armonicamente nel contesto. A rafforzare la monumentalità commemorativa dell'intera facciata è collocato al centro, sul balcone superiore, una mensola in ferro battuto reggi-bandiera 
soggetto assente 
Forni di Sopra (UD) 
0600173010 
lapide commemorativa ai caduti 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo 
marmo bianco/ lapidi 
pietra calcarea d'Aurisina 
marmo grigio carnico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here