Pietà (monumento ai caduti - a portico, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (terzo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600175709 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a portico, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guera mondiale Pietà
Pietà (monumento ai caduti - a portico, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (terzo quarto XX) 
Pietà (monumento ai caduti - a portico, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (terzo quarto XX) 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guera mondiale (monumento ai caduti a portico) 
Il monumento a portico si colloca sulla viabilità principale di Pozzo ed è in collegamento con altri edifici. Presenta una facciata concava a due piani con le linee di marcapiano e del tetto aggettanti e doppia apertura finestrata e riquadrata su ciascun piano. Il monumento si conclude con un arcosolio su mensola aggettante ed iscrizione a rievocare il monumento dedicato ai caduti ignoti di Aquileia. Sulla fronte si impone un arco di accesso con cornice bianca modanata e chiave di volta che raccoglie il volto di un soldato. Al centro del marcapiano un vaso circolare si collega al portale sottostante e sorregge una Pietà in marmo bianco. Due gradini convessi e un cancello in ferro battuto introducono al vano interno composto da tre aule con soffitto a crociera e pilastri in marmo grigio a scandire la suddivisione dello spazio. Nell'aula centrale, visibile dall'esterno, si dispone la lapide realizzata negli anni cinquanta. Questa si compone di una base gradinata con data di esecuzione dell'opera e di una lastra marmorea architravata che porta al centro in doppia fila i nomi dei caduti delle prima e della seconda guerra 
post 1951-ante 1953 
0600175709 
monumento ai caduti a portico 
00175709 
06 
0600175709 
Pietà 
73D7221 
Il monumento a portico si colloca sulla viabilità principale di Pozzo ed è in collegamento con altri edifici. Presenta una facciata concava a due piani con le linee di marcapiano e del tetto aggettanti e doppia apertura finestrata e riquadrata su ciascun piano. Il monumento si conclude con un arcosolio su mensola aggettante ed iscrizione a rievocare il monumento dedicato ai caduti ignoti di Aquileia. Sulla fronte si impone un arco di accesso con cornice bianca modanata e chiave di volta che raccoglie il volto di un soldato. Al centro del marcapiano un vaso circolare si collega al portale sottostante e sorregge una Pietà in marmo bianco. Due gradini convessi e un cancello in ferro battuto introducono al vano interno composto da tre aule con soffitto a crociera e pilastri in marmo grigio a scandire la suddivisione dello spazio. Nell'aula centrale, visibile dall'esterno, si dispone la lapide realizzata negli anni cinquanta. Questa si compone di una base gradinata con data di esecuzione dell'opera e di una lastra marmorea architravata che porta al centro in doppia fila i nomi dei caduti delle prima e della seconda guerra 
Codroipo (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Pietà 
marmo bianco 
marmo grigio 
muratura 
marmo rosso di Verona/ incisione 
pietra bianca/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here