soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600175711 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, opera isolata, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale soggetto assente
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX) 
soggetto assente (lapide commemorativa ai caduti, opera isolata) - ambito Italia nord-orientale (XX) 
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
La lastra, sostenuta da due mensone ricurve scanalate, presenta formato rettangolare con doppia cornice modanata e decorata a nastro continuo a rilievo. Al centro sono incisi la dedicazione e l'elenco degli ex studenti della Scuola Professionale Giovanni da Udine caduti durante il primo conflitto 
1923-1923/05/06 
0600175711 
lapide commemorativa ai caduti 
00175711 
06 
0600175711 
La lapide dedicata agli ex sudenti della Regia Scuola Professionale "Giovanni da Udine" è collocata nell'atrio di ingresso all'Aula Magna dell'Isituto Malignani. Venne inaugurata il 6 maggio 1923, nella precedente sede della scuola, il fabbricato di Via Alfieri. Nel 1919 un decreto del Ministero dell'Industria Commercio e Lavoro, trasformò la Regia Scuola d'Arte e Mestieri in Regia Scuola Professionale, intitolandola a "Giovanni da Udine", designato alla presidenza fu Alberto Calligaris. Nel 1924 la scuola si spostò nel fabbricato di via Manzoni. Nel 1938 il Regio Istituto Tecnico Industriale "Giovanni da Udine" fu istituito con il nome di "Antonio Locatelli", (Bergamo, 19 aprile 1895 – Lechemti, 27 giugno 1936) aviatore, prese parte al volo su Vienna con Gabriele D'Annunzio, alla fine della prima guerra ricevette la sua prima medaglia d'oro al valor militare. Nel 1946 la scuola venne intitolata ad Arturo Malignani. Nell'attuale sede dell'Istituto sono collocate altre due lapidi. Sulla parete frontale, accanto alla lapide che commemora gli ex allievi caduti nella prima guerra mondiale e simile nelle forme e dimensioni, vi è una lastra dedicata agli studenti del Malignani caduti nel secondo conflitto mondiale, e, affiancata a queste, una dedicata ad Antonio Locatelli e datata 1962 
soggetto assente 
soggetto assente 
La lastra, sostenuta da due mensone ricurve scanalate, presenta formato rettangolare con doppia cornice modanata e decorata a nastro continuo a rilievo. Al centro sono incisi la dedicazione e l'elenco degli ex studenti della Scuola Professionale Giovanni da Udine caduti durante il primo conflitto 
Udine (UD) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
soggetto assente 
marmo grigio 
bibliografia specifica: AA.VV - 1923 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here