Guerriero, Monumento al Combattente, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Mascherini, Marcello (attribuito) (terzo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0600175720 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a basamento, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato in combattimento
Guerriero, Monumento al Combattente, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) di Mascherini, Marcello (attribuito) (terzo quarto XX) 
Guerriero, Monumento al Combattente, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti - a basamento, opera isolata) by Mascherini, Marcello (attribuito) (terzo quarto XX) 
1961/00/00-1961/00/00 
Il monumento si colloca al centro dell'aiuola spartitraffico di Largo Riborgo. Su ampia piattaforma quadrangolare e in posizione angolare, si colloca la figura di un guerriero accasciato, sostenuto dallo scudo che sorregge con il braccio sinistro mentre porta la mano destra verso il volto, in atto di difesa 
Guerriero, Monumento al Combattente, figura di soldato in combattimento (monumento ai caduti, opera isolata) 
00175720 
06 
0600175720 
Il "Monumento al Combattente" fu inaugurato dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat il 4 novembre 1968, in occasione del cinquantenario della fine della prima guerra mondiale e la presa di Trieste da parte dell'Italia. Il monumento suscitò forti polemiche sviluppatesi sulla stampa locale, sia per il luogo in cui fu collocato sia per lo stile. A sostenere i caratteri di attualità del monumento furono un gruppo di artisti triestini. Mascherini, all'inizio degli anni sessanta, con quest'opera diede avvio ad una nuova stagione creativa definita "carsica". Nel 1962 l'opera fu esposta alla Biennale di Venezia nella personale di Marcello Mascherini, nel 1965 ottenne la medaglia d'oro del presidente della Repubblica alla "mostra di Arte Sacra" a Roma e nel 1967 il premio della Regione Carinzia all'Intart di Klagenfurt 
45B(+1) 
figura di soldato in combattimento 
Guerriero 
Monumento al Combattente 
Il monumento si colloca al centro dell'aiuola spartitraffico di Largo Riborgo. Su ampia piattaforma quadrangolare e in posizione angolare, si colloca la figura di un guerriero accasciato, sostenuto dallo scudo che sorregge con il braccio sinistro mentre porta la mano destra verso il volto, in atto di difesa 
figura di soldato in combattimento, Guerriero ; Monumento al Combattente 
Trieste (TS) 
0600175720 
monumento ai caduti a basamento 
proprietà Ente pubblico territoriale 
pietra 
bronzo/ fusione in forma 
bibliografia specifica: AA.VV - 2007 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here